la mia conoscenza
Stato: 25 dicembre 2021 13:29
Il telescopio spaziale Webb è stato lanciato con un decennio di ritardo. La vista dovrebbe andare alla nascita delle prime galassie. Ricercato: risposte alle domande davvero grandi.
Il James Webb Space Telescope è uno dei più grandi progetti scientifici della storia. Con uno specchio di 25 metri quadrati e un’ottica a infrarossi altamente sensibile, questo telescopio guarderà più in profondità nell’universo di qualsiasi altro prima. È stato sviluppato negli Stati Uniti e in Europa. Il telescopio a infrarossi mira a consentire a spettatori lontani dal passato dell’universo: la nascita delle prime stelle e galassie subito dopo il Big Bang.
Imminente il volo del telescopio spaziale James Webb
J. Henninger, T. Hillebrandt, SWR, tagesschau24 9:00, 25 dicembre 2021
Il primo lavoro iniziò effettivamente nel 1996. Costo stimato allora: 300 milioni di dollari. Poi l’inizio previsto: il 2011. A seconda della bolletta, l’importo è cresciuto fino a superare i dieci miliardi di dollari.
Lo strumento più costoso nella storia dello spazio
Il telescopio è grande quanto un campo da tennis e alto quanto una casa a tre piani. Lo specchio principale ha un diametro di 6,5 metri e il suo specchio principale è tre volte più grande del suo leggendario predecessore, il telescopio Hubble. Il telescopio Webb si adatta solo alla punta dell’Ariane 5 quando è piegato. E ci vuole molto tempo per svelarlo di nuovo. Il telescopio spaziale, insieme alla navetta spaziale e all’acceleratore di particelle LHC, è una delle macchine più complesse mai costruite dall’uomo.
Molto più costoso del previsto e i tempi di costruzione sono molto più lunghi: i tecnici stanno sollevando il cosiddetto gruppo specchio del telescopio al Goddard Space Flight Center della NASA. (immagine d’archivio)
Build: non accreditato / NASA / AP / dpa
Anche James Webb vede dietro le nuvole di polvere
Per più di 30 anni, il leggendario telescopio Hubble ha fornito immagini impressionanti dallo spazio. Al contrario, il telescopio Webb opera nel campo dell’infrarosso, come nel caso della tecnologia di imaging termico. Ciò consente al telescopio di rendere visibili oggetti precedentemente nascosti dietro nuvole di polvere, di identificare particelle nelle atmosfere di altri mondi e di ricevere la luce delle prime stelle e galassie che si sono formate solo 300 milioni di anni dopo il Big Bang.
Il nuovo telescopio spaziale sarà anche in grado di rilevare esopianeti in orbita attorno a stelle lontane ed esaminarne l’atmosfera. La ricerca di una seconda Terra farà sicuramente un passo avanti con questo super telescopio.
Rivelati prima come una farfalla
Affinché il nuovo supertelescopio possa funzionare, deve staccarsi dalla punta del razzo dopo il decollo dallo spazioporto di Kourou ed esattamente 33 minuti dopo il decollo deve iniziare a esporre le celle solari per la produzione. propria elettricità. In caso contrario, le batterie si scaricheranno dopo poche ore e il lavoro fallirà.
Dopo che le celle solari sono state esposte, le parti aggiuntive vengono aperte ogni giorno per circa due settimane. 130 meccanismi devono completare 300 passaggi di apertura affinché il telescopio si apra, come una farfalla da una pupa. L’intera faccenda è una manovra molto complicata e pericolosa. Niente può andare storto qui.
Il lavoro di servizio è impossibile
Il telescopio sarà posizionato a 1,5 milioni di chilometri dalla Terra in un’orbita circolare attorno al “Punto Lagrangiano 2”. È quasi quattro volte la distanza dalla Luna e 25.000 volte quella del telescopio Hubble.
Le missioni di servizio sono impossibili o quasi impossibili. “James Webb si trova in un posto completamente diverso dove fa incredibilmente freddo”, afferma Thomas Zurbuchen, direttore scientifico della NASA. Gli astronauti non potrebbero lavorare con un clima così freddo: “James Webb è costruito in modo tale che funzionerà da solo e funzionerà”.
30 giorni di orrore
Non c’è mai stato un processo così complesso per far funzionare una macchina nello spazio senza possibilità di correzione. Alla luce dei rischi insiti nell’intera faccenda, la Nasa e l’Agenzia spaziale europea vorrebbero anche parlare di “30 giorni di terrore” fino a quando il telescopio non arriverà a destinazione completamente scoperto.
Carburante solo per 15 anni
Senza emissioni di servizio dalla Terra, il telescopio può operare nello spazio per circa 15 anni fino a quando i suoi motori non esauriscono il carburante, che a volte deve correggere la sua traiettoria di volo.
Solo 15 anni – sarebbe molto meno del telescopio Hubble. Ma Hubble vola così vicino alla Terra che il globo blocca la visuale dello spazio di Hubble per metà della giornata.
Il telescopio Webb ha una visuale libera dello spazio per 24 ore complete ogni giorno. Abbastanza tempo di ricerca per guardare indietro agli inizi dell’universo e trovare altre parti della risposta alle grandi domande dell’umanità: come è nato questo folle universo? Siamo davvero soli?
Il telescopio spaziale James Webb è stato lanciato con successo
Arthur Landwer, ARD Washington, 25 dicembre 2021 alle 13:52
“Studente amichevole. Giocatore certificato. Evangelista dei social media. Fanatico di Internet. Cade molto. Futuro idolo degli adolescenti.”
More Stories
Le aree più giovani del cervello invecchiano per prime: il restringimento della materia grigia del cervello colpisce maggiormente le aree evolutivamente più giovani
L’asteroide “potenzialmente pericoloso” 2024 NO si sta avvicinando alla Terra
Gavi sta acquistando 500.000 dosi di vaccino Mpox dalla regione nordica bavarese