Toscana Calcio

Informazioni sull'Italia. Seleziona gli argomenti di cui vuoi saperne di più su Toscana Calcio

Svizzera-Italia: c’è qualcosa nell’aria

Svizzera-Italia: c’è qualcosa nell’aria

In un certo senso, la situazione all’inizio è stranamente simile a quanto accaduto ai Mondiali in Qatar un anno e mezzo fa. All’epoca, la Svizzera era a un gol dal primo posto nel girone nell’ultima partita del girone. Poiché questo non ha funzionato, la squadra di Murat Yakin ha affrontato il Portogallo invece della Corea del Sud. Gli ottavi di finale si sono svolti a Lusail, dove due settimane dopo si è giocata anche la finale. Sylvain Widmer era assente per malattia.

E ora: nell’ultima partita del girone un gol al 92′ ha negato alla Svizzera la vittoria del girone. Quindi l’avversaria agli ottavi non è la Danimarca, ma l’Italia. La partita si svolgerà a Berlino, nello stadio finale. Sylvain Widmer è scomparso e arrestato.

Queste somiglianze sono spaventose dal punto di vista svizzero perché, come è noto, la partita degli ottavi di finale della Coppa del Mondo contro il Portogallo si è conclusa con un disastroso 6-1. E comunque: ad eccezione di una partita contro la Francia tre anni fa, negli ultimi dieci anni le speranze della Svizzera sono sempre finite al primo turno della fase a eliminazione diretta.

Nonostante questo, o forse proprio per questo, ci sono molti elementi che lasciano presagire che sabato sera le cose andranno diversamente negli ottavi di finale dell’Europeo. La Nazionale ha imparato dai propri errori, giocatori e allenatori sono diventati più equilibrati e l’umore è diverso. C’è qualcosa nell’antico e un po’ remoto Stadio Waldau, dove gli svizzeri si allenano da quasi tre settimane.

Atmosfera “più divertente”.

Spesso sono le sottili differenze a fare la differenza. La campagna in Qatar mirava a fare la storia. Naturalmente gli svizzeri lo vogliono ancora, altrimenti non sarebbero costretti a venire. Ma questa volta hanno deciso di non farne lo slogan principale. Invece questo torneo significa semplicemente: noi siamo la Svizzera.

READ  Talento eterno prima del prossimo nuovo inizio

Le prestazioni dei giocatori sono diventate più calme e meno ostinate. Anche il capitano Granit Xhaka ha detto fin dall’inizio che questa volta non avrebbe puntato in alto. A Leverkusen, dove ha festeggiato la doppietta la scorsa stagione, ha fatto una buona prestazione guardando partita dopo partita. Si è “lanciato una sfida”, ma non ha voluto condividerla con il pubblico.

Le conferenze stampa non riguardano più duelli a sfondo politico o tifosi disgustosi nelle camere d’albergo. Invece, i giocatori parlano di chi gioca nel tempo libero. Michel Abecher dice che l’atmosfera è “sicuramente più divertente” che in Qatar. “Tutti sanno di cosa si tratta. Tutti sono concentrati. “Se i media non hanno molto di cui scrivere, è un complimento per noi.”

Le discussioni emergenti vengono solitamente stroncate sul nascere. Domanda numero uno in Target: risolta molto tempo fa. Proroga del contratto dell’allenatore in sospeso: rinviata a dopo il torneo. Problemi al ritiro dello Stoccarda: un po’ difficile, ma alla fine non è un problema.

Senza ulteriore pressione, ma con fiducia

Yakin ha evitato un’altra discussione sul terzino destro con la stessa disinvoltura. Per poter sostituire Widmer ha convocato Leonidas Stergio, ha detto subito dopo l’ultima partita del girone. Il fatto che il 22enne sia in realtà un difensore centrale allenato e che sia stato titolare dello Stoccarda solo sei volte la scorsa stagione non sembra giocare un ruolo importante per l’allenatore della nazionale, oppure lo nasconde bene e riserva sorprese . Torna il giorno della partita con una formazione speciale.

Alla fine gli svizzeri hanno astutamente rifiutato il loro ruolo di candidati. Questo nonostante gli Azzurri non abbiano fatto una bella figura nella fase a gironi e alla fine siano stati costretti a segnare un gol al 98′ per passare in vantaggio. “Ma l’Italia è solo l’Italia”, ha detto succintamente Remo Freuler. Aebischer ha anche brevemente sottolineato che gli avversari altri non erano che gli attuali campioni d’Europa. E non solo: è anche quattro volte campione del mondo (l’ultima volta in Germania nel 2006) e non perde contro la Svizzera da 31 anni.

READ  Ice & Stock Sports - L'argento brillava magnificamente quasi come l'oro di Melissa Moll

Facendo sottolineare ai giocatori la grande storia dell’avversario, gli svizzeri evitano volutamente di mettersi ulteriore pressione senza dimenticare le proprie qualità. Alla domanda su cosa stesse parlando della Svizzera agli ottavi, Ibischer ha risposto: “Nel turno preliminare, lo spirito della nostra squadra, difendiamo bene e siamo bravi anche a gestire la palla”. Queste non sono solo ragioni in più, ma anche ragioni migliori.