Toscana Calcio

Informazioni sull'Italia. Seleziona gli argomenti di cui vuoi saperne di più su Toscana Calcio

Sviluppi insoliti sull’Antartide: i cambiamenti climatici potrebbero danneggiare lo strato di ozono

Sviluppi insoliti sull’Antartide: i cambiamenti climatici potrebbero danneggiare lo strato di ozono

Secondo le attuali previsioni del Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS), all’inizio di dicembre si dovrebbe verificare un buco dell’ozono insolitamente grande sull’Antartide. Quest’anno, secondo i dati CAMS, il buco dell’ozono si è formato qualche giorno prima del solito, e dalla fine di ottobre è rimasto stagnante anziché ritirarsi su una superficie di poco più di 15 milioni di chilometri quadrati. Si prevede che l’espansione osservata continuerà fino alla prima settimana di dicembre, hanno detto giovedì gli scienziati del CAMS.

Il buco dell’ozono in Antartide è un evento episodico causato da sostanze che distruggono lo strato di ozono che inizia a metà agosto in condizioni normali e continua a ridursi fino a novembre.

Insolitamente presto

Tuttavia, secondo Copernicus, quest’anno il buco dell’ozono sopra l’emisfero meridionale ha mostrato un inizio insolito con un’espansione precedente. Al suo picco annuale, a metà settembre, è stata misurata un’area totale di 26,15 milioni di chilometri quadrati, la sesta area più grande da quando sono iniziate le misurazioni satellitari nel 1979. Sebbene l’area del buco dell’ozono di solito diminuisca all’inizio di ottobre, aumenta nuovamente verso la fine del mese, rimanendo a circa 15 milioni di chilometri quadrati.

È stata osservata l’insolita longevità di tre anni del buco dell’ozono: dal 2020, il buco dell’ozono si chiude molto più tardi del solito, da metà a fine dicembre.

Alte temperature

Gli scienziati ritengono che la situazione quest’anno nell’emisfero australe sia dovuta principalmente alle temperature superiori alla media nella stratosfera e al forte vortice polare che è durato fino a dicembre.

Hanno identificato diverse possibili cause del rafforzamento osservato del vortice polare, ma queste necessitano ancora di ulteriori ricerche, come il vapore acqueo che entra nella stratosfera dall’eruzione del vulcano Honga Tonga, i cambiamenti nei modelli dei venti nell’emisfero meridionale e il cambiamento climatico.

READ  Oceano Atlantico: questo è il numero di balene e delfini che vivono al largo delle coste europee

Diminuito di un quarto

Sopra l’Antartide, lo strato di ozono potrebbe non ripristinarsi come previsto negli ultimi anni, hanno scritto i ricercatori in un recente studio. Sulla rivista specializzata “Nature Communications”.. Dal 2004 la concentrazione di gas al centro del buco dell’ozono sulla punta più meridionale del continente è diminuita di un buon quarto nei mesi di ottobre. Anche il buco dell’ozono si verifica più tardi nel corso dell’anno e si chiude più tardi rispetto agli anni precedenti.

Contenuti editoriali consigliati

Qui troverai contenuti esterni selezionati dai nostri redattori, arricchendo l’articolo con informazioni aggiuntive. Qui puoi visualizzare o nascondere i contenuti esterni con un clic.

Accetto che i contenuti esterni possano essere visualizzati per me. Ciò significa che i dati personali potrebbero essere trasferiti a piattaforme esterne. Puoi trovare ulteriori informazioni a riguardo nelle Impostazioni di protezione dei dati. Li trovi in ​​fondo alla nostra pagina nel footer, così potrai gestire le tue impostazioni o revocarle in ogni momento.

Per il loro lavoro, i ricercatori hanno analizzato le fluttuazioni giornaliere e mensili delle concentrazioni di ozono tra il 2001 e il 2022 a diverse altitudini nella stratosfera. Come possibile causa citano i cambiamenti nella dinamica della mesosfera, lo strato atmosferico sopra la stratosfera: oltre alle sostanze che distruggono lo strato di ozono, i cambiamenti climatici colpiscono anche lo strato di ozono.

Si attende ancora la ripresa

Tuttavia, gli scienziati non coinvolti nello studio non ritengono che questo sviluppo possa mettere a repentaglio il ripristino a lungo termine dello strato di ozono e l’impatto del divieto degli idrofluorocarburi (CFC) nel Protocollo di Montreal. Secondo Ulrike Langmeatz, responsabile del gruppo di lavoro sulla dinamica atmosferica presso l’Istituto di meteorologia della Libera Università di Berlino, lo studio non fornisce alcuna prova chiara del fatto che il buco dell’ozono diventerà nuovamente più grande in futuro.

READ  Gli astronomi ricevono un segnale radio insolito: "come un battito cardiaco"

Da un lato lo studio mostra, come altri, un significativo recupero dello strato di ozono nel mese di settembre, che in genere si spiega con la diminuzione delle sostanze che distruggono lo strato di ozono. D’altra parte gli autori dello studio sottolineano, anche in accordo con altri studi, che potrebbero esserci diverse cause possibili per i grandi buchi dell’ozono degli ultimi anni. “Pertanto, dai risultati dello studio non possiamo concludere che il buco dell’ozono diventerà nuovamente più grande in futuro”, ha detto Langmatz al Science Media Center (SMC) tedesco.

Non è ancora chiaro perché soprattutto gli ultimi tre anni siano stati così marcati, sottolinea Sabine Bischoff del Centro Helmholtz per la ricerca oceanica di Kiel (GEOMAR). Potrebbero aver contribuito gli aerosol provenienti dalle eruzioni vulcaniche e dagli incendi boschivi in ​​Australia

Il colore rosso scuro mostra i punti in cui la temperatura dell’Antartide è aumentata di più dal 1960 al 2010.

© Image Alliance/DPA/NASA/EJSTEIG

Per quanto riguarda l’impatto del cambiamento climatico, Martin Dameris del Centro aerospaziale tedesco ha dichiarato a SMC che, al di fuori delle regioni polari, è noto che il cambiamento climatico ha un impatto positivo sullo strato di ozono. Ma nel vortice polare stratosferico invernale – dove si verifica una forte riduzione dell’ozono – la situazione potrebbe essere diversa, come mostra lo studio attuale. “Questi processi aggiuntivi rendono difficile non solo individuare chiaramente ma anche prevedere il ritmo della ripresa futura”.

Il fisico Dameris crede fermamente che lo strato di ozono sarà completamente ricostituito intorno alla metà di questo secolo, come prevede l’Organizzazione meteorologica mondiale (OMM). Il contenuto di cloro dei CFC rimane elevato. Ma dalla metà degli anni Novanta si è registrato un calo di circa il 12%. “Quindi: il protocollo di Montreal per proteggere lo strato di ozono sta funzionando. Ma ci vuole ancora tempo.”

READ  Una dieta ricca di sale aumenta lo stress - una pratica curativa

Impatto del cambiamento climatico

Ma ciò che rimane aperto è la questione di come si svilupperà lo strato di ozono in condizioni di cambiamento climatico, cioè in un’atmosfera contenente maggiori concentrazioni di gas serra. “Ci sono ancora alcune questioni da chiarire, compresi i possibili cambiamenti nella dinamica atmosferica”. Il cambiamento climatico è un elemento importante da tenere in considerazione.

Uno dei risultati più importanti dello studio è che, se le condizioni meteorologiche sono adatte, il livello minimo di ozono nel buco dell’ozono si avvicina sempre più all’estate, afferma Christoph Brühl dell’Istituto di chimica Max Planck di Magonza. Il rischio derivante dall’aumento delle radiazioni ultraviolette per piante, animali e esseri umani aumenta temporaneamente: “Questo è possibile anche vicino al Polo Nord”, dice il ricercatore.

Nel 1987 le Nazioni Unite hanno adottato il Protocollo di Montreal, che obbliga tutti i paesi ad adottare le misure necessarie per proteggere lo strato di ozono. Di conseguenza, le emissioni di sostanze che riducono lo strato di ozono sono costantemente diminuite. Per questo motivo i ricercatori inizialmente presumevano che il buco dell’ozono si sarebbe chiuso completamente entro la metà del 21° secolo.

Tuttavia, studi condotti negli ultimi anni suggeriscono che ciò potrebbe richiedere circa 30 anni in più a causa dell’aumento delle emissioni di diclorometano – in particolare in Cina – che non sono incluse nel Protocollo di Montreal perché sono di breve durata. Ci sono anche emissioni derivanti da incendi boschivi su larga scala.