Toscana Calcio

Informazioni sull'Italia. Seleziona gli argomenti di cui vuoi saperne di più su Toscana Calcio

Oscuri segreti fino ad oggi: come sono fuggiti i terroristi neofascisti italiani

Oscuri segreti fino ad oggi: come sono fuggiti i terroristi neofascisti italiani

Segreti oscuri fino ad oggi
Come sono fuggiti i terroristi neofascisti in Italia?

Andrea Affaticati, Milano

Ascolta il materiale

Questa versione audio è stata creata artificialmente. Maggiori informazioni | Invia la tua opinione

50 anni fa, otto persone furono uccise in un attentato a Brescia, in Italia. L’attentato rientra nel quadro del terrorismo neofascista degli anni ’70. Nonostante centinaia di morti, molti crimini rimangono ancora oggi impuniti. Lo storico Tobaji parla della “tragica peculiarità” del Paese.

La storica Benedetta Tobaghi ​​afferma che la frase “Italia Misteri” è quasi un segno di qualità, rispetto al termine “Made in Italy”. Il Paese non ha solo sole, mare e buon cibo, ma anche i suoi lati oscuri e misteri. Costituiscono anche l’immagine folcloristica che abbiamo dell’Italia. La serie poliziesca americana Donna Leon ne è un ottimo esempio.

Il primo di una serie di attentati avvenne il 12 dicembre 1969 alle 16:35 presso la Banca Nazionale dell'Agricoltura, a Milano.  Oggi è stata eretta una targa commemorativa in ricordo delle vittime.Il primo di una serie di attentati avvenne il 12 dicembre 1969 alle 16:35 presso la Banca Nazionale dell'Agricoltura, a Milano.  Oggi è stata eretta una targa commemorativa in ricordo delle vittime.

Il primo di una serie di attentati avvenne il 12 dicembre 1969 alle 16:35 presso la Banca Nazionale dell’Agricoltura, a Milano. Oggi è stata eretta una targa commemorativa in ricordo delle vittime.

Sui misteri dell’Italia parla anche il libro recentemente pubblicato “Le stragi sono tutte un mistero” di Tobagi. A differenza di Leon, ciò che viene detto qui non è fantasia, ma la realtà degli anni ’70. Si tratta del terrorismo neofascista di quegli anni e degli attentati ancora avvolti nel mistero. Il punto è che anche dopo decenni di attività non sempre è stato possibile identificare con chiarezza il committente e le persone che eseguivano i lavori. Ciò non è dovuto alla mancanza di professionalità degli inquirenti, ma piuttosto all’intralcio al loro lavoro.

L’autore si avvicina a questo lato oscuro della storia moderna italiana non solo per interesse accademico: “Io stesso porto una parte di storia nel nome della mia famiglia; come tanti altri sopravvissuti, anch’io porto dentro di me le ferite degli attentati”. Scrive nell’introduzione. “Non furono le bombe neofasciste a prendermi, ma il Terrore Rosso. Una piccola frazione che si chiamava Brigata XXVIII Marzo e voleva far colpo sulle Brigate Rosse, uccise mio padre, Walter Tobagi, giornalista, storico e sindacalista.” , il 28 maggio 1980. All’epoca avevo 3 anni.

Quando la vita era pericolosa

L’Italia negli anni ’70 era un paese di vacanze estive indimenticabili per molti stranieri. Quanto agli italiani, a seguito degli attentati terroristici, il Paese sembrava sempre più pericoloso. Guardando indietro, parliamo degli “anni di piombo”.

Anche chi all’epoca era troppo giovane per immedesimarsi nella notizia non ha dimenticato le fotografie in bianco e nero che fino ad oggi accompagnano i servizi giornalistici. Le telecamere hanno mostrato, anche a distanza, corpi senza vita in mezzo alle macerie e alle macerie. Poi è passato a stupire le persone e a ferirle. Per dirla senza mezzi termini: i terroristi hanno sparato a casaccio sulla folla. Potrebbe succedere a chiunque. Chiunque si trovasse nel posto sbagliato al momento sbagliato è diventato una vittima.

Il primo attentato avvenne il 12 dicembre 1969 alle 16,35 alla Banca Nazionale dell’Agricoltura di Milano, la cui sede si trovava dietro il Duomo in Piazza Fontana. 17 persone sono state uccise e 105 ferite.

Neofascisti e agenti segreti

Da Piazza Fontana iniziò la cosiddetta “strategia della tensione”, che con gli omicidi avrebbe dovuto impedire all’Italia di spostarsi politicamente a sinistra. Come ha rivelato l’indagine, sono stati coinvolti anche agenti dei servizi segreti locali e rappresentanti di altre agenzie statali, come le forze di sicurezza. Seguirono altri sei attacchi tra il 12 dicembre 1969 e il 2 agosto 1980, in cui morirono 135 persone e più di 650 rimasero ferite.

È passato ormai più di mezzo secolo. Ad oggi, non esiste una risposta chiara alla domanda su chi avesse il controllo in quel momento e chi si nascondesse dietro questa strategia terroristica. Ci sono solo montagne di libri pieni di speculazioni. Non è raro che venga avanzata l’ipotesi che dietro le bombe ci fossero gli Stati Uniti, che fosse la fine della Guerra Fredda e che il Partito Comunista Italiano fosse il più grande d’Europa.

Tobaji risponde alla domanda sul perché gli attacchi siano ancora oggi avvolti nel mistero. Vuole anche sapere perché i processi furono interminabili e talvolta alla fine non vi fu alcuna condanna. È il caso, ad esempio, del treno espresso serale Italicus da Roma a Monaco di Baviera. Era il 4 agosto 1974 quando una bomba nascosta nella cabina n.5 esplose poco prima di Bologna. Dodici persone furono uccise e 44 ferite. Il processo durò 19 anni e nessuno fu condannato.

Privacy tragica

La maggior parte degli attacchi hanno portato a molteplici procedimenti giudiziari, alcuni dei quali continuano ancora oggi. Ad esempio, il processo sull’attentato dinamitardo del 28 maggio 1974, esattamente 50 anni fa, nella città di Brescia, nel nord Italia. Gli ordigni esplosivi sono stati fatti esplodere durante una manifestazione nella centrale piazza della Loggia: uccidendo otto persone e ferendone altre 102. Ci sono stati cinque processi, l’ultimo dei quali è ancora in corso. Il neofascismo e l’agente segreto ormai sono stati finalmente condannati. Il quinto processo è iniziato solo lo scorso febbraio. Il film segue i due uomini, ancora minorenni, quando avrebbero nascosto la bomba in un bidone della spazzatura in piazza della Loggia.

Tobaji ritiene che il motivo di questo basso numero di condanne – 14 finora – sia la copertura fornita da parte dei servizi segreti e delle agenzie statali ai neofascisti. “Il terrorismo politico sotto copertura statale è una tragica peculiarità italiana”, ha scritto.

Questa conclusione è confermata dal più devastante di questi attacchi. Era il 2 agosto 1980 quando, alle 10,25, nella sala d’attesa della Stazione Centrale di Bologna, una valigia esplose. 85 persone furono uccise e più di 220 ferite. Gli autori dei tre articoli sono stati condannati a 26 e 16 anni di carcere, che ora hanno scontato. Sono stati identificati anche gli agenti: il capo della Loggia massonica Propaganda (P2), Licio Gelli, agente segreto, politico e banchiere. Quando nel 2020 è stato annunciato il verdetto finale, tutti e quattro erano già morti.

C’è un giorno per commemorare ciascuno di questi attacchi. Ovunque c’è una targa commemorativa che riporta i nomi delle vittime. Anche il presidente Sergio Mattarella è venuto a festeggiare il 50esimo anniversario della bomba di Brescia. Gli italiani continuano a chiedersi: “Conosceremo mai tutta la verità su questa strage?” Ma nessuno si aspetta più una risposta a questo.

READ  Grecia: aperto a Samos un controverso campo profughi