Toscana Calcio

Informazioni sull'Italia. Seleziona gli argomenti di cui vuoi saperne di più su Toscana Calcio

Netflix, Disney, Amazon: sempre di più: l’implacabile strategia dei prezzi dei giganti dello streaming

Netflix, Disney, Amazon: sempre di più: l’implacabile strategia dei prezzi dei giganti dello streaming

UNMolti clienti del servizio di streaming Disney Disney Plus ricevono attualmente un’e-mail dall’azienda americana: “La Disney aumenta il prezzo del vostro abbonamento”, dice. L’abbonamento poi costa 11,99€ al mese invece di 8,99€. Questa è la seconda volta che il fornitore di streaming aumenta significativamente i prezzi per i clienti esistenti da quando lo ha introdotto nel 2020. Disney si unisce a sempre più fornitori che aumentano i prezzi.

La star del settore Netflix ha aumentato significativamente i suoi prezzi il 1° giugno per la seconda volta in due anni. L’abbonamento base costerà presto 9,99 €. Se desideri guardare Netflix su più dispositivi e senza pubblicità, ora paghi $ 19,99 per Premium. Alla fine del 2023 il prezzo del servizio Apple TV è passato da 4,99 euro a 6,99 euro. Ora il prezzo sale a 9,99 euro. Il prezzo del servizio premium di YouTube alla fine dello scorso anno è diventato caro, oscillando tra uno e sei euro. Anche il fornitore di musica Spotify aumenta nuovamente i prezzi di 1 dollaro negli Stati Uniti.

Gli analisti della società di revisione KPMG hanno descritto in uno studio i grandi aumenti dei prezzi dello streaming negli ultimi anni come “inflazione dello streaming”, ma mentre l’inflazione dei prezzi al consumo è attualmente in calo nel complesso, i servizi di streaming stanno aumentando in modo significativo. Dal loro punto di vista ciò è logico perché gli attuali dati trimestrali mostrano che gli utenti reagiscono raramente agli aumenti dei prezzi e che l’elasticità della domanda rispetto al prezzo è molto bassa. I servizi possono aumentare i prezzi impunemente, ma raramente un utente annulla il servizio.

Netflix, ad esempio, ha registrato 232 milioni di utenti paganti nel primo trimestre del 2023, e nel primo trimestre del 24 erano già 269 milioni. Allo stesso tempo, a causa dei prezzi più alti, le vendite sono aumentate in termini percentuali più del numero di utenti, passando da 8,1 miliardi di dollari a 9,3 miliardi di dollari.

Leggi anche

Spotify ha avuto esperienze simili, con gli utenti premium che sono aumentati del 14% da 210 a 239 milioni in un anno nonostante l’aumento dei prezzi, e le vendite da abbonamenti sono aumentate del 20% fino a quasi 3,2 miliardi di dollari nello stesso periodo.

Gli utenti online si lamentano dei nuovi prezzi e minacciano di cancellare i propri abbonamenti, ma difficilmente qualcuno vorrà fare a meno dei servizi di streaming.

Le vecchie promesse di streaming vengono spesso annullate

All’inizio di giugno gli analisti di JP Morgan hanno scritto fiduciosi che la banca si aspetta ulteriori aumenti dei tassi per tutti i fornitori di streaming: “Una seconda tornata di aumenti dei tassi entro 18 mesi dovrebbe dare agli investitori maggiore fiducia nel fatto che i mercati sviluppati vedranno continui aumenti dei prezzi” – buona cosa. notizie per gli azionisti dei giganti dello streaming, cattive notizie per i consumatori.

Ma gli aumenti di prezzo non aumentano solo le vendite di abbonamenti: almeno per alcuni fornitori, fanno anche parte di una strategia per spingere subdolamente i clienti verso offerte più costose finanziate da pubblicità o abbonamenti premium. Una volta stabiliti i servizi, le tariffe di base scompaiono dal mercato e non necessitano più di offerte allettanti.

READ  L'apparizione di Baki in "Always Again on Sunday": Eric Felipe e suo padre si sono totalmente separati da Stephane Moros

Netflix, Amazon, Disney Plus e molte altre società di media statunitensi hanno ora abbandonato la vecchia promessa di streaming di non far perdere tempo ai clienti con la pubblicità. Una volta la libertà dalla pubblicità era uno degli argomenti di marketing più importanti per gli operatori rispetto alla televisione tradizionale.

Leggi anche

Ma Apple è ormai l’ultimo servizio che funziona ancora completamente senza pubblicità. Tutti hanno ormai realizzato il potenziale per creare un secondo flusso di entrate attraverso la pubblicità.

Amazon dipende soprattutto dall’inerzia dei suoi clienti: da febbraio gli spettatori di Prime Video devono sopportare minuti di interruzione pubblicitaria ogni ora, senza che il prezzo dell’abbonamento diventi più basso per loro. Se vuoi nasconderlo, devi pagare altri tre euro al mese. I difensori dei consumatori tedeschi stanno attualmente intentando una causa contro questi aumenti nascosti dei prezzi.

In seguito all’aumento dei prezzi, Netflix ha introdotto anche in Germania un abbonamento scontato finanziato dalla pubblicità, eliminando la tariffa base, che recentemente costava poco meno di otto euro. I clienti possono ottenere un abbonamento più economico se accettano annunci. Poi l’abbonamento costa 4,99 euro al mese. Disney Plus offre ai propri clienti anche un abbonamento pubblicitario a 5,99€ in alternativa all’aumento di prezzo.

Qui troverai contenuti di terze parti

Per visualizzare i contenuti incorporati è necessario ottenere il consenso revocabile al trasferimento e al trattamento dei dati personali, poiché i fornitori di contenuti incorporati richiedono questo consenso in quanto fornitori di servizi terzi. [In diesem Zusammenhang können auch Nutzungsprofile (u.a. auf Basis von Cookie-IDs) gebildet und angereichert werden, auch außerhalb des EWR]. Impostando l’interruttore su “On”, accetti questo (revocabile in qualsiasi momento). Ciò include anche il tuo consenso al trasferimento di determinati dati personali a paesi terzi, inclusi gli Stati Uniti, ai sensi dell’articolo 49, paragrafo 1, lettera a) del GDPR. Puoi trovare ulteriori informazioni a riguardo. Puoi revocare il tuo consenso in ogni momento utilizzando il tasto privacy a fondo pagina.

Sembra che molti utenti vorrebbero trascorrere il loro tempo libero guardando le interruzioni pubblicitarie se dovessero pagare di meno per questo. Netflix, ad esempio, ha raddoppiato il numero di clienti con abbonamenti pubblicitari portandolo a 40 milioni in un anno e sta lanciando la propria rete pubblicitaria.

READ  La prossima sequenza di morte improvvisa è nell'episodio 5

Secondo uno studio condotto dall’analista londinese del mercato dei media Ampere, le offerte supportate dalla pubblicità non servono solo a trattenere gli utenti che non sono disposti ad accettare aumenti di prezzo, ma anche a forzare aumenti di prezzo: “Avere un abbonamento supportato da pubblicità allo stesso prezzo non solo riduce il tasso di abbandono incoraggia inoltre i consumatori restii alla pubblicità a passare ad abbonamenti più costosi.