Toscana Calcio

Informazioni sull'Italia. Seleziona gli argomenti di cui vuoi saperne di più su Toscana Calcio

Nel Nord Atlantico il pericolo è ridotto al minimo

Nel Nord Atlantico il pericolo è ridotto al minimo

Anche la NATO lo sa

Gli esperti scrivono un messaggio infuocato: questo rischio è stato sottovalutato


Aggiornato 24/10/2024 – 3:28Tempo di lettura: 3 minuti

Ingrandisci l'immagineOnde tempestose nell’Oceano Atlantico: nell’Artico potrebbe verificarsi un pericoloso collasso delle correnti (immagine simbolica). (Fonte: Remotevfx)

Nell’Artico, la corrente atlantica preoccupa i ricercatori. Poiché la situazione ha cominciato a calmarsi, si teme un collasso con conseguenze disastrose.

Gli scienziati del clima di tutto il mondo hanno scritto una lettera di avvertimento al Consiglio dei ministri nordico. I 44 ricercatori, tra i più eminenti scienziati del clima, avvertono i paesi confinanti con l’Artico dei pericolosi sviluppi della corrente atlantica. Del Consiglio fanno parte Danimarca, Norvegia, Finlandia, Svezia, Islanda, Groenlandia e Isole Faroe.

“Noi sottoscritti siamo scienziati che lavorano nel campo della ricerca sul clima e riteniamo urgente attirare l’attenzione del Consiglio dei ministri nordico sulla grave minaccia di un cambiamento significativo nella circolazione oceanica nell’Atlantico”, si legge nella lettera.

  • C’è il rischio di collasso? La temperatura media annuale può scendere fino a 15 gradi

“Le prove scientifiche confermano sempre più che l’Artico è una regione chiave per i punti critici nel sistema climatico globale. In questa regione si trovano diversi sistemi particolarmente sensibili: la calotta glaciale della Groenlandia, il ghiaccio marino nel Mare di Barents, il permafrost delle foreste boreali”. e la formazione di acque profonde nel vortice subpolare, la Circolazione ribaltante atlantica (Amoc)”, spiegano i ricercatori nel documento, firmato anche dal ricercatore climatico tedesco Stefan Ramsdorf.

Se uno dei sistemi si ribaltasse nel Nord, ciò potrebbe provocare un effetto domino, avvertono i ricercatori nella loro lettera. Il sistema AMOC, ad esempio, fornisce il 20% dell’acqua alla Corrente del Golfo, ma immette principalmente acqua calda nel sistema.

Il ricercatore climatico di Potsdam Stefan Ramsdorf ha spiegato al quotidiano britannico The Guardian perché gli scienziati sono così preoccupati. È noto da circa 60 anni che il regime si sta indebolendo. Un segno è una bolla fredda che si sviluppa nell’Oceano Atlantico settentrionale. È l’unico posto al mondo che è diventato più freddo negli ultimi 20 anni. Ciò indica che viene trasferito meno calore nell’area. “Questo è esattamente ciò che i modelli climatici hanno previsto in risposta al rallentamento del ciclo AMOC dovuto alle emissioni di gas serra”, ha affermato Ramsdorf.

Ci sono anche altri segnali di cattiva circolazione. Il forte aumento delle temperature sulla costa orientale del Nord America è dovuto anche al rallentamento nell’Artico. Spinge la Corrente del Golfo più vicino alle zone costiere.

Si è riscontrato inoltre che il contenuto di sale diminuisce. Anche l’Amoc gioca un ruolo qui: porta meno acqua salata dai tropici e calore dalle zone subtropicali al nord.

Il problema è che se l’acqua contiene meno sale, non affonda così facilmente. “Ma è proprio questo tipo di acqua che affonda a guidare il sistema AMOC”, afferma il ricercatore. Più acqua dolce significa che il sistema rallenta.

I ricercatori attualmente non sono in grado di determinare esattamente quando il sistema AMOC crollerà (o se ciò accadrà del tutto). Ma sono certi che il collasso sia possibile entro questo secolo. “È più probabile che il collasso avvenga in questo secolo, ma non sarà completamente rivelato fino al prossimo secolo”, si legge nella lettera. Ha aggiunto: “Anche con una moderata possibilità che ciò accada, crediamo che siano necessari maggiori sforzi per ridurre questo rischio, date le conseguenze catastrofiche che potrebbero colpire il mondo intero per secoli”.

L’Amoc non è l’unico sistema di cui si parla come cosiddetto elemento basculante. Alla fine dello scorso anno, il Global Turning Points Report ha evidenziato cinque principali sistemi naturali che si trovano ad affrontare un dissesto potenzialmente irreversibile. Tuttavia, in singoli casi, è difficile o impossibile determinare quanto l’elemento di inclinazione sia effettivamente vicino al collasso. Molti componenti svolgono un ruolo.