Firenze (Dpa) – Quasi nessun altro regista ha presentato l'opera italiana con tanta ricchezza e brillantezza come Franco Zeffirelli. Una volta scrisse di lui: “Il troppo non gli bastava”.
Non aveva una personalità semplice: era poco diplomatico e testardo, a volte estremo nelle sue opinioni e arrabbiato con tutto ciò che non si adattava al suo concetto. “Sono sempre stato un vecchio lupo cinico”, ha ammesso una volta.
Zeffirelli, che per tutta la vita amava dipingersi come un dandy fumatore accanito, è morto sabato all'età di 96 anni dopo una lunga malattia. Nel gennaio 2018, poco prima del suo 95esimo compleanno, ha detto che l’idea della morte – che improvvisamente non fa più parte di questa terra – è spaventosa.
Zeffirelli ha lavorato con i grandi del settore, da Riccardo Muti a Joan Sutherland a Luciano Pavarotti. Ma il fiorentino ha potuto festeggiare il successo anche nel cinema, dove hanno partecipato star internazionali come Liz Taylor e Richard Burton.
Anche se i suoi grandi successi risalgono a qualche decennio fa, anche in tarda età riesce ancora a realizzare progetti sorprendenti, come “Callas Forever” (2002). Il film, interpretato da Fanny Ardant, fece scalpore anche perché Zeffirelli insistette affinché non fosse proiettato alla prestigiosa Mostra del Cinema di Venezia. “Il mio film non va bene a Venezia, perché lì vengono proiettati solo film iraniani e indiani”, ha detto polemicamente.
In precedenza aveva realizzato qualcosa di nuovo con “Un tè con Mussolini” (1999). Non solo è riuscito a ingaggiare star come Cher, Maggie Smith e Judi Dench, ma all'improvviso ha avuto ricordi della sua vita, infanzia e giovinezza a Firenze. Zeffirelli lo definì “un misto di timidezza e nostalgia”.
Il cinema è una grande forma d'arte perché è riuscito a dare vita a fatti ed emozioni durante le riprese, ha affermato con entusiasmo in un'intervista. “Quando penso a quel periodo, ricordo piccoli dettagli, i volti appaiono nella mia mente e la vita ritorna di nuovo nelle strade in quel momento.”
L'impulso decisivo per la sua carriera nel teatro e nel cinema fu dato da Luchino Visconti (1906-1976), che lo nominò suo assistente nel secondo dopoguerra. Zeffirelli divenne inizialmente noto come scenografo teatrale e, in collaborazione con Salvador Dalì, progettò le scenografie per le produzioni teatrali di Shakespeare. Nel 1953 dirige per la prima volta alla Scala di Milano. Dirà poi: “In Italia operano solo tre istituzioni: il Vaticano, la Mafia e la Scala di Milano”. Nel 1959 risiedette al Covent Garden di Londra e nel 1964 al Met di New York. Ripetutamente furono le opere di Shakespeare.
Nel 1966 ha girato La bisbetica domata di Shakespeare con Elizabeth Taylor e Richard Burdon. Nonostante le grandi star, molti critici lo hanno respinto. “Non è un film di cui si parlerà a lungo, e manca di originalità e di gioia della scoperta”, ha detto.
“Romeo e Giulietta” è completamente diverso. I due attori principali della tragedia amorosa erano degli sconosciuti di 16 e 17 anni, il film era tradizionale e senza abbellimenti moderni, e Padova, con le sue chiese e i suoi palazzi, era immersa nei colori tizianeschi. Un critico tedesco scrisse allora: “Coraggio nell’esprimere pietà, coraggio nel sentimento”. Il film ha affascinato, soprattutto i giovani.
Zeffirelli una volta disse di se stesso: “Non sono un mistico, sono un pragmatico”. La religione e l'ideologia non sono i suoi interessi. Ma le cose stavano per cambiare: dopo un grave incidente automobilistico nel 1969, in cui era al volante la star del cinema italiano Gina Lollobrigida, ritrovò una profonda pietà e agì contro l '”ondata sessista” nel cinema italiano.
Ha descritto la Roma decadente e amante del divertimento dell’era della Dolce Vita come “un villaggio papale sporco e sfacciato quando si tratta di cultura”. Nel 1973 ha diretto il film di Francesco d'Assisi Fratello sole, sorella luna. Nel 1977, il suo film Gesù di Nazareth uscì nei cinema, con star come Robert Powell nel ruolo principale, Anne Bancroft, Claudia Cardinale, James Mason, Anthony Quinn e Peter Ustinov.
Solo nell'aprile 2016 gli esperti hanno confermato l'ipotesi a lungo circolata sull'origine di Zeffirelli: il maestro era infatti un discendente del genio mondiale Leonardo da Vinci (1452-1519). Questo nella famiglia Zeffirelli è noto da tempo, come aveva annunciato il regista già nel 2007 in occasione della cerimonia di premiazione del Premio Leonardo: “La mia famiglia, i Corsi, discendono, tra gli altri, da Leonardo da Vinci”. Il pubblico sorrise e pensò che Zeffirelli stesse scherzando.
“Tendente ad attacchi di apatia. Risolutore di problemi. Appassionato di Twitter. Aspirante sostenitore della musica.”
More Stories
“Gastronomia e intrattenimento sono fondamentali per l’outlet”
Ecco cosa dice sulle accuse di Quora
È morto Totò Cutugno: la leggenda italiana dell’ESC (80 anni) tace per sempre