Toscana Calcio

Informazioni sull'Italia. Seleziona gli argomenti di cui vuoi saperne di più su Toscana Calcio

L’Italia trascura la sua icona: perché l’Italia coltiva sempre meno limoni – Panorama – Società

L’Italia trascura la sua icona: perché l’Italia coltiva sempre meno limoni – Panorama – Società

“Conosci la terra dove fioriscono i limoni / Le arance dorate brillano sulle foglie scure / Dal cielo azzurro soffia una brezza leggera / Il mirto sta fermo, l’alloro svetta alto? / Lo sai bene?” scrisse Johann Wolfgang von Goethe duecento anni fa, dopo essere stato ipnotizzato dai limoneti della Costiera Amalfitana.

Naturalmente! Sappiamo benissimo che questo bel paese, che sarà visitato anche quest’estate da milioni di turisti stranieri, sarà soggetto allo stesso fascino del principe poeta tedesco. Ma noi e loro sappiamo dei limoni?

La risposta di solito è: no. “Quando compriamo i limoni prendiamo la rete dallo scaffale del supermercato senza pensarci due volte e basta. Del limone non sappiamo nulla, anche se è un simbolo del Mediterraneo e soprattutto dell’Italia”, afferma Manuela Sorrezzi, gastro-giornalista del quotidiano economico Il Sole 24 Ore.

[Wenn Sie aktuelle Nachrichten aus Berlin, Deutschland und der Welt live auf Ihr Handy haben wollen, empfehlen wir Ihnen unsere App, die Sie hier für Apple- und Android-Geräte herunterladen können.]

Lavora da anni con il frutto giallo – “per passione e passione” – e ora usa le sue conoscenze per scrivere “Il Paese dei limoni – Storie, profumi e sapori del re degli agrumi Italiani” (La terra dei limoni – Storie della Regina degli agrumi italiani, odori e sapori).

È il primo libro del genere in Italia – e la dice lunga sull’ignoranza con cui vengono trattati i limoni anche in quello che un tempo era il paese produttore più importante del mondo.

L’ignoranza inizia con l’origine del limone: viene dall’estremo oriente e fu portato in Sicilia dagli arabi nel X secolo d.C. Il nome arabo del frutto è “li mum”, e non è lontano dal nome italiano “limone”.

READ  Nations League: Italia - Trasmissione in diretta sulla televisione spagnola o in streaming

Il frutto fu originariamente usato come pianta ornamentale per secoli dai siciliani, fino a quando non si scoprì che i limoni potevano essere usati con successo contro lo scorbuto, una malattia temuta dai marinai dell’epoca. Grazie alle sue proprietà curative, i limoni divennero rapidamente “l’oro del sud”: i prezzi erano astronomici, i limoni un prodotto di lusso. Ne seguì una guerra di coltivazione senza precedenti, incoraggiata dai Borboni sovrani del Regno delle Due Sicilie con generosi sussidi per nuove piantagioni.

L’Italia aveva un monopolio virtuale sui limoni

I limoni salvarono il regno dalla bancarotta nazionale, arricchirono la repubblica marinara di Amalfi e favorirono l’ascesa della mafia in Sicilia, coinvolta anche nel redditizio commercio dei limoni. Fino all’inizio del 20° secolo l’Italia aveva praticamente il monopolio della produzione di limoni, con la frutta esportata in tutto il mondo, con una quota di oltre il 90 per cento del mercato mondiale.

Determinante per lo sviluppo della “pianta medicinale” fu l’invenzione del limone come prodotto alimentare – soprattutto per succhi, gelati e liquori come il limoncello, molto diffuso in Italia. Per il forte profumo della sua corteccia, l’essenza oleosa viene utilizzata anche nell’industria cosmetica e dei profumi. È sempre fresco: i limoni sono l’unico agrume che fiorisce più volte l’anno e porta contemporaneamente frutti maturi e acerbi. Quindi può essere raccolto praticamente tutto l’anno.

Tuttavia, nella prima metà del 20° secolo, la grande e redditizia festa del limone in Italia si è interrotta bruscamente. Altri paesi mediterranei, in primis la Spagna, hanno trovato il mercato e hanno prodotto molto meno. Poi sono seguiti Turchia, Argentina e altri paesi sudamericani.

READ  La mafia punta sui fondi Ue - L'Italia può impedirlo?

La maggior parte dei limoni dei supermercati sono cerati

In Sicilia, dove si produce circa il 90 per cento dei limoni italiani, in pochi decenni è scomparso il 40 per cento della superficie coltivata. E il declino continua: “Dal 1995, la produzione di limoni è scesa da 700.000 tonnellate all’anno a sole 300.000 tonnellate”, secondo la Coldreddy Farmers’ Association.

Quasi peggio per i produttori: nello stesso periodo, le importazioni sono aumentate da 18.000 tonnellate a oltre 100.000 tonnellate. “La triste verità oggi è che 27 limoni su 100 consumati in Italia provengono dall’estero”, scrive Coldretti.

La scrittrice Manuela Sorrezzi si consola del fatto che l’Italia sia ancora la campionessa europea sotto un aspetto: il Paese ha sette varietà di limoni tutelate con il marchio di qualità IGP (Indicazione Geografica Protetta) dell’UE e prodotte secondo rigidi disciplinari.

Non è in alcun modo rilevante per i consumatori: “La maggior parte dei limoni dei supermercati è ricoperta di cera: per motivi visivi, hanno una buona lucentezza, ma anche per una migliore protezione. Per fare ciò, la cera viene spesso miscelata con fungicidi o altre sostanze chimiche”. insiste il giornalista castrista.

Ci sono molte varietà con i loro sapori unici

Infatti, secondo le normative comunitarie, sulla confezione deve essere indicato se i limoni sono stati trattati – perché in questo caso non va consumata la buccia (es. per fare bibite o gelati, torte e altri dolci). Tuttavia, questa regola viene spesso violato.

I limoni italiani IGP non presentano questo rischio: è vietato il successivo trattamento con cera o altre sostanze. “I consumatori ottengono un prodotto naturale di alta qualità che viene spesso coltivato biologicamente, anche se non è ufficialmente dichiarato biologico”, afferma Soressi.

READ  Il gruppo escursionistico si comporta male al rifugio: il club alpinistico reagisce

Definisce i limoni IGP i “magnifici sette”: su tutti il ​​limone di Amalfi, il più aromatico di tutti, che veniva utilizzato anche per la torta nuziale di Harry e Meghan. Dalle pendici dell’Etna c’è il “limone verdello” – un limone verde che ha un’acidità sorprendentemente bassa.

L’etichetta IGP comprende “Feminella” del Gargano (la varietà più antica d’Italia), limone di Siracusa (IGP “Limon di Siracusa”), “Interdonato” di Messina, limone di Sorrento e “Rocca Imperiale”. Prende il nome da una zona in crescita nei pressi della cittadina calabrese di Cosenza.

“I sette limoni IGT offrono tanti gusti, ognuno con il proprio carattere. A duecento anni da Goethe, è giunto il momento per i consumatori di dare a questo frutto il valore e il riconoscimento che merita”, sottolinea Soressi.

Manuela Sorrezzi: “Il paese dei limoni – Storia, profumi e sapori del re degli Agrumi Italiani”. Ricette e tante foto della food blogger Ramona Pisano, Trenda Editor, 2022.