Paleontologia
Questo è il clima che ha quasi significato la fine dei nostri antenati
Durante l’era glaciale in Europa, le foreste e le praterie scomparvero, così come molte delle popolazioni dell’età della pietra che vivevano lì. Ora i ricercatori hanno ricostruito cosa è successo loro.
Durante l’ultima era glaciale, circa 45.000 anni fa, i primi esseri umani anatomicamente moderni migrarono in Europa dall’Africa e dal Medio Oriente. Ciò segnò l’inizio del Neolitico. Sebbene inizialmente fossero solo piccoli gruppi di persone, abitarono quasi tutto il continente europeo, anche durante il cosiddetto “massimo glaciale” circa 25.000 anni fa. I ghiacciai coprivano gran parte dell’Europa settentrionale e centrale.
Preferito per lo sviluppo a lungo termine
Vivevano più a lungo dei dinosauri e dominavano i mari antichi
Ma quale impatto hanno avuto questi drammatici cambiamenti climatici e le nuove condizioni ambientali associate sullo sviluppo demografico dei cacciatori-raccoglitori dell’epoca? Sono disponibili pochissimi fossili di questo periodo e il DNA che contengono è spesso mal conservato. Pertanto è molto difficile trarre conclusioni a partire dal genoma sulla migrazione, sulla crescita della popolazione, sul declino e sull’estinzione, afferma Hans Rathmann del Centro Senckenberg per l’evoluzione umana e il paleoambiente dell’Università di Tubinga.
Dati dentali per esplorare le relazioni genetiche tra gli esseri umani dell’era glaciale
Rathmann e un gruppo di ricerca provenienti da Italia, Stati Uniti e Germania hanno quindi scelto un approccio alternativo: invece di esaminare il DNA sparso di individui di quell’epoca, hanno esaminato i loro denti. I denti sono il tessuto più duro del corpo umano, quindi vengono trovati particolarmente spesso durante gli scavi.
In totale, i ricercatori hanno raccolto dati dentali da 450 persone preistoriche provenienti da tutta Europa. I reperti più antichi risalgono a 47.000 anni fa. I più piccoli appartengono a persone vissute circa 7.000 anni fa. I ricercatori si sono concentrati sulle caratteristiche morfologiche dei denti, sulle piccole differenze all’interno dei denti, come il numero e la forma delle cosiddette cuspidi della corona, i modelli di creste e solchi sulla superficie masticatoria o la presenza o l’assenza di denti del giudizio. “Questi tratti sono genetici, il che significa che possiamo usarli per tracciare le relazioni genetiche tra gli esseri umani dell’era glaciale”, spiega Rathmann.
Persone dell’età della pietra: i denti rivelano le relazioni familiari
Poiché possono essere osservati ad occhio nudo, il team ha anche esaminato centinaia di foto pubblicate dei fossili. “Esaminare le immagini storiche per le caratteristiche dei denti è stato particolarmente emozionante perché ci ha permesso di includere fossili importanti che purtroppo non esistono più, come quelli persi o distrutti durante la seconda guerra mondiale”, afferma Rathmann.
I risultati dello studio mostrano che le popolazioni dell’Europa occidentale e orientale erano ben imparentate circa 47.000 anni fa e anche circa 28.000 anni fa. “Questa scoperta è coerente con le nostre precedenti conoscenze provenienti da studi archeologici, che hanno identificato ampie somiglianze negli strumenti di pietra, nelle armi da caccia e nell’arte indossabile di diverse regioni”, spiega la coautrice Judith Beier dell’Università di Tubinga.
Il tempo dei cacciatori di grossa selvaggina
Durante questo periodo, la maggior parte dell’Europa era caratterizzata da paesaggi steppici aperti che potevano sostenere grandi mandrie di mammiferi – la principale fonte di cibo per i cacciatori-raccoglitori. Queste condizioni probabilmente favorirono l’interconnessione tra le popolazioni.
Nel periodo successivo, terminato circa 14.700 anni fa, i ricercatori non hanno trovato collegamenti genetici tra l’Europa occidentale e quella orientale. Le analisi mostrano anche che il numero della popolazione in entrambe le regioni è diminuito drasticamente, portando a una perdita di diversità genetica. Ciò fu probabilmente causato da massicci cambiamenti climatici: le temperature durante questo periodo scesero ai livelli più bassi dell’intero Neolitico, e allo stesso tempo le calotte glaciali europee raggiunsero la loro massima estensione e coprirono gran parte dell’Europa settentrionale e centrale.
“Il deterioramento del clima ha causato lo spostamento della vegetazione dalla steppa alla tundra, colpendo gli habitat dei predatori e quindi dei cacciatori-raccoglitori che dipendono da loro”, spiega Rathmann. Judith Beier aggiunge che i risultati supportano la teoria secondo cui le popolazioni non solo furono spinte verso sud dall’avanzamento delle calotte glaciali, ma si divisero anche in rifugi in gran parte isolati con condizioni ambientali più favorevoli.
Al culmine dell’era glaciale, intere popolazioni si estinsero nell’Europa occidentale. Solo quando le temperature aumentarono di nuovo costantemente, i ghiacciai si ritirarono e la steppa e la vegetazione forestale ritornarono, le persone furono in grado di ripopolare le aree precedentemente abbandonate. Le popolazioni dell’Europa occidentale e orientale, precedentemente isolate e fortemente diminuite, crebbero rapidamente e si mescolarono nuovamente.
“Il nostro studio fornisce importanti spunti sulla storia demografica degli europei dell’era glaciale ed evidenzia il profondo impatto del cambiamento climatico e ambientale sulla vita delle popolazioni preistoriche. Abbiamo urgentemente bisogno di imparare dal nostro passato se vogliamo affrontare i complessi problemi ambientali dell’umanità. ” Il futuro”, conclude Rathman.
“Studente amichevole. Giocatore certificato. Evangelista dei social media. Fanatico di Internet. Cade molto. Futuro idolo degli adolescenti.”
More Stories
Ecco come gli uccelli prevedono il tempo
Questi sono i cinque maggiori fattori di rischio
Con l’intelligenza artificiale: i ricercatori vogliono costruire cellule artificiali Vita e conoscenza