05 gennaio 2023
L’anno si chiude in calore, con temperature superiori di oltre un grado alla media storica, chiudendo il 2022, che si ritiene sia l’anno più caldo mai registrato. e conferma un’importante tendenza al riscaldamento della penisola con implicazioni climatiche e di produttività.
Fonte immagine: Shutterstock.com
E’ quanto emerge dall’analisi di Coldretti con le previsioni Isaac-Cnr, che evidenziano anche come la temperatura media in Italia sia stata di 1,06 gradi sopra la media nei primi undici mesi.
La tendenza al riscaldamento in Italia si è intensificata quest’anno, dove la classifica degli anni più caldi degli ultimi due secoli si concentra sull’ultimo decennio e comprende 2018, 2015, 2014, 2019 e 2020 dopo il 2022, nota Goldretti nel suo rapporto sui dati di Isaac -CNR.
Goldredetti conclude che l’agricoltura è il settore che risente quotidianamente degli effetti del cambiamento climatico, con danni da siccità e tempeste già quest’anno che superano i 6 miliardi di euro.
Fonte: Goldreddy
Data di rilascio: 01/05/2023
“Evangelista di Internet. Scrittore. Alcolista hardcore. Amante della TV. Lettore estremo. Drogato di caffè. Caduta molto.”
More Stories
Donne di Conforto: Analisi del Sentimento Anti-Giapponese in Corea del Sud
Unghie Acriliche per Bambini: Stile Giocoso e Protezione Garantita
Studentesse del Nord Reno-Westfalia uccise in Toscana – Un’auto si schianta contro i pedoni