Toscana Calcio

Informazioni sull'Italia. Seleziona gli argomenti di cui vuoi saperne di più su Toscana Calcio

La resistenza civile in Italia: gli stereotipi femminili come arma

La resistenza civile in Italia: gli stereotipi femminili come arma

La storica Benedetta Tobagi afferma che le donne organizzarono la resistenza contro i fascisti italiani e presero le armi.

Quattro donne con mitragliatrici che fumano insieme.

Partigiani italiani a Castelluccio, 1944, in attesa di essere schierati come pattuglie Foto: immagini AKG

La storica e scrittrice italiana Benedetta Tobaghi ​​discute la lotta delle donne italiane contro il fascismo nel suo libro “La Schießa delle donne” (inglese: “Resistenza delle donne”). Per questo quest’anno ha ricevuto il Premio Campiello, uno dei premi letterari più importanti in Italia.

Ha subito dedicato il premio alle donne iraniane che lottano contro il regime islamico di Teheran. Nel suo libro “La Resistenza delle donne”, Tobaghi ​​racconta, attraverso biografie e documenti, la dimensione e l’importanza dell’elemento femminile nella Resistenza antifascista in Italia. In un’intervista con Taz, spiega perché questo aspetto viene ancora spesso trascurato e quanto sia importante riconoscere le donne oggi come eroine della resistenza antifascista.

Wukhintaz: Signora Tobagi, nel suo libro descrive quanto sia stata importante la resistenza civile nella lotta contro il fascismo italiano. Perché così tante persone hanno ancora difficoltà a riconoscere il ruolo del movimento di resistenza non armata, a cui appartengono molte donne?

Benedetta Tobaghi

Nata a Milano nel 1977. Ha conseguito un dottorato in Storia presso l’Università di Bristol. Il suo primo libro, “Come mibatte forte il tuo cuore” (2009), è stato dedicato all’omicidio del padre, il giornalista Walter Tobagi, da parte della “Brigata XXVIII Marzo” nel 1980.

Benedetta Tobaghi: Il riconoscimento delle forme di resistenza civile, sia in Italia che in Europa, è arrivato molto tardi, alla fine degli anni Ottanta o Novanta. L’Italia non mutò la sua posizione fino al 1943. Nel dopoguerra dovette legittimarsi davanti agli occhi degli Alleati. Ciò è avvenuto in particolare attraverso l’aumento del livello del contributo militare, compreso quello dei ribelli. Ciò ha portato la resistenza a identificarsi con i settori armati. L’importanza della resistenza civile è stata riconosciuta da tempo nella ricerca. Tuttavia, c’è sempre un intervallo di tempo tra la ricerca storica e la sua adozione nel discorso pubblico.

READ  Presentatore: Michelle Hunziker si separa dal marito

La resistenza delle donne si limita alla sola disobbedienza civile?

NO. Dopo l’armistizio del settembre 1943, le forze naziste occuparono gran parte del paese, in particolare il nord, dove il leader fascista Mussolini dichiarò la Repubblica di Salou. Mentre gli uomini venivano braccati e mandati al fronte, le donne potevano muoversi liberamente perché non avevano obblighi militari. In questo contesto molti divennero partigiani. Le donne aiutarono gli uomini a nascondersi e a sfuggire alla guerra e ad iniziare così la lotta di resistenza. Le donne iniziarono quindi a costruire la rete logistica necessaria per un’eventuale resistenza. Le donne contrabbandavano armi, trasportavano lettere su lettere e fornivano altri tipi di sostegno per rendere possibile la lotta di resistenza. Ma la cosa innovativa è che le donne hanno acquisito sempre più competenze e si sono assunte responsabilità. Molti di loro – circa 35.000 – divennero partigiani. Fino a 500 donne divennero leader delle formazioni del partito.

Che ruolo ha avuto la partecipazione alla Resistenza nella liberazione delle donne italiane?

Anche prima della dittatura fascista, l’Italia era un paese molto patriarcale e cattolico. Per unirsi alla resistenza armata, molte donne hanno dovuto sfidare le norme sociali, la volontà delle loro famiglie e gli uomini che preferivano conoscere a casa. I “Gruppi di difesa della donna” – una grande organizzazione di resistenza femminile tedesca che conta più di 70.000 membri – si batterono consapevolmente contro il fascismo e allo stesso tempo per l’uguaglianza sociale, giuridica ed economica delle donne. Ma molte donne non erano consapevoli del peso del patriarcato. Ma quello che è certo è che tutti, consciamente o inconsciamente, hanno combattuto una battaglia contro i sessismi dell’epoca. E questa lotta iniziata – che non era ancora femminista, ma almeno proto-femminista – continuò nel dopoguerra.

READ  Scandalo ZDF Garden TV: un commento di una grande donna infastidisce l'emittente televisiva Kewell

veramente? La società italiana del dopoguerra era molto sessista.

Mettiamola così: il sistema è stato smantellato dalla resistenza. Ma non fu completamente minato, il che ovviamente causò grande delusione tra molte donne, soprattutto comuniste e socialiste. Il dopoguerra fu caratterizzato dalla Guerra Fredda; Il clima politico era fortemente conservatore e anticomunista. La resistenza è stata messa in secondo piano e considerata troppo estrema. Inoltre, nel dopoguerra ci fu una crisi economica e si supponeva che il lavoro poco retribuito andasse agli uomini. Tuttavia, il contributo delle donne negli anni dal 1943 al 1945 divenne in seguito un importante punto di riferimento, così come per il movimento delle donne degli anni ’70.

Alcuni partigiani si comportavano come se fossero ingenui, fragili o vanitosi. Indossavano intenzionalmente abiti altamente sessualizzati per trasmettere armi o messaggi. Hanno usato deliberatamente dei cliché, che non suonano necessariamente femministi.

Ma in realtà questo è stato il primo momento di consapevolezza. Le donne si sono rese conto che esistevano gli stereotipi femminili. Hanno trasformato questi stereotipi in un’arma contro i fascisti. Ciò quindi non contraddice l’autodeterminazione, ma piuttosto è un primo passo verso la liberazione. Perché le donne hanno utilizzato la visione del mondo che hanno di loro nella loro lotta per cambiare questo mondo.

Ma sono rimasti in silenzio sulla questione dello stupro, anche se molti di loro ne sono stati colpiti.

Sì, perché lo stigma sociale era enorme. La mentalità degli anni Quaranta era così estrema che era meglio uccidere una donna piuttosto che violentarla, perché lo stupro era considerato una grande vergogna per l’intera famiglia. Quindi le donne sono rimaste in silenzio non solo a causa del trauma, ma anche a causa di questo stigma sociale. In alcuni casi si parla solo di eventi decenni dopo, ad esempio negli anni Novanta, quando venne messa a fuoco l’uso dello stupro come arma di guerra durante il conflitto in Jugoslavia. Per inciso, fino al 1996, lo stupro in Italia era considerato un crimine contro la morale e non contro la persona. Non siamo ancora del tutto liberi dallo stigma, soprattutto quando lo stupratore è una persona potente.

READ  Gli avvocati di Arafat Abu Shaker sono ottimisti riguardo al nuovo dossier

Il tuo libro appare 80 anni dopo questi eventi. È ancora appropriato scrivere del ruolo delle donne nella resistenza?

Sì, perché aiuta a ridurre i tanti stereotipi che ancora esistono. È importante anche soffermarsi sul ruolo dell’antifascismo nella fondazione della Repubblica Italiana. Il problema più grande in Italia oggi è la presenza di un’ampia scena di destra che cerca di sminuire e delegittimare il ruolo della resistenza e i valori antifascisti. Questo adesso esiste nel governo.