FPer Jeffrey Sonnenfeld, il caso è molto chiaro. Il professore di management alla Yale American University, dice, sta vivendo solo 15 minuti della sua fama. Subito dopo l’inizio della guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina, Sonnenfeld ha pubblicato un elenco di società occidentali che si erano ritirate e non si erano ritirate dalla Russia. Questo offre molto di cui parlare e anche Sonnenfeld lo sa. La “lista della vergogna”, come viene spesso chiamata, ha portato a numerose richieste dei media, articoli per gli ospiti e interviste con noti media di tutto il mondo. Sonnenfeld non si tira indietro dalla sua opinione, anzi: “Se le aziende non boicottano la Russia, allora boicottano le aziende”, conclude Sonnenfeld in un articolo di opinione sul New York Times.
Secondo Sonnenfeld, c’è solo una decisione corretta per le aziende in Russia a causa della guerra in Ucraina: devono lasciare il Paese immediatamente. Ma è davvero così? Finora più di 600 aziende si sono ritirate: mentre alcune sono in pausa, altre vogliono voltare completamente le spalle al Paese. Ma altri sono rimasti – fino ad oggi. Aziende come Metro, Globus o Liebherr.
“Studente amichevole. Giocatore certificato. Evangelista dei social media. Fanatico di Internet. Cade molto. Futuro idolo degli adolescenti.”
More Stories
La Federal Reserve americana taglia il tasso di interesse di riferimento di 0,5 punti percentuali
DER BUSINESS Travel vince con rinomate aziende del settore televisivo e medico
Aura 03: Piccola, elettrica, ma con molta brillantezza