Toscana Calcio

Informazioni sull'Italia. Seleziona gli argomenti di cui vuoi saperne di più su Toscana Calcio

I tedeschi si lamentano dei luoghi di vacanza in Italia

I tedeschi si lamentano dei luoghi di vacanza in Italia

  1. Pagina iniziale
  2. il mondo

Premere

Come l’odore, Palermo non può sfuggire alla sua reputazione di città piena di spazzatura. La metropoli siciliana non fa eccezione.

Palermo – Ogni anno circa cinque milioni di persone vanno in vacanza in Sicilia, anche se l’isola… Italia Da tempo lotta contro la spazzatura alta un metro accumulata nelle strade. Ora i turisti tedeschi si lamentano della popolare destinazione turistica Palermo, definendola la “metropoli più sporca” che abbiano mai visitato. Nel frattempo, la cittadina siciliana è alle prese con qualcosa di molto peggiore di quanto gli ospiti in vacanza abbiano mai conosciuto.

Un popolare luogo di vacanza in Italia – solo recensioni positive “ma” o “molto negative”.

Dopo diversi giorni trascorsi in un bed and breakfast nel cuore di Palermo, una coppia tedesca ha lasciato la seguente recensione: “Palermo è stata una vera delizia, ma sfortunatamente la metropoli più sporca che abbiamo mai visitato. Quasi alla pari con l’India”, dice il proprietario della pensione Eugenio Ruscignuolo, il che non è una novità. “Le opinioni sono più o meno sempre le stesse”, dice il quotidiano italiano Repubblica di La Citato.

I turisti affollano Palermo perché la popolare destinazione turistica è ricoperta di spazzatura. Ma questo non è l’unico problema. © Markus Matzel/Imago

La pensa allo stesso modo Nicola Farruggio, presidente di Federalberghi, associazione professionale che rappresenta gli interessi delle imprese alberghiere in Italia. Le recensioni positive dei turisti sono sempre accompagnate da “ma” o “vergogna”, che secondo lui non dovrebbero essere. “Come se non bastasse, la tassa di soggiorno – quattro euro al giorno in un albergo a quattro stelle – non è compensata da servizi adeguati”, spiega Faruggio.

READ  Restrizioni severe in Italia: 280 medici e infermieri lavorano senza vaccini

“Le riserve devono essere monitorate” – La scarsità d’acqua colpisce le destinazioni turistiche più popolari

Oltre ai rifiuti, alle regole e alla mancanza di sicurezza, il proprietario del bed and breakfast elenca i peggiori servizi di Palermo come motivo delle recensioni negative. Secondo Rusicnuolo a superarlo è l’attuale scarsità d’acqua che allontana gli ospiti da alberghi e pensioni. Entro metà febbraio 2024 il governo della Sicilia In tutta l’isola è stato dichiarato lo stato di calamità naturale.

I numeri record di turisti in Sicilia quest’estate sono accompagnati da un elenco di erbacce. L’ultima e più grave è l’emergenza idrica che già dal prossimo anno allontanerà gli ospiti dagli alberghi e dagli affittacamere di Agrigento, capitale italiana della cultura.

Antonio Marino, presidente della Federalberg di Trapani, ha spiegato in un’intervista quanto la scarsità d’acqua incida sul turismo. Repubblica di La. San Vito e Trapani ricevono quindi acqua una o due volte alla settimana. “Forse il turista non se ne accorge durante il suo soggiorno, ma gli albergatori sono costretti a monitorare costantemente le riserve idriche dell’albergo. Questo è diventato un compito aggiuntivo”, spiega Marino.

Una vacanza dall’odore sgradevole: votate.

100 euro per andare al mare: i luoghi di vacanza più famosi in Italia stanno diventando sempre più costosi

Con l’aumento della carenza idrica in Sicilia, le temperature aumentano in tutta Italia. Le ondate di calore non sono più un evento raro, ma ormai fa parte della vita quotidiana di molti residenti. È ancora più fastidioso La tariffa per la spiaggia sta diventando sempre più comune. Secondo il quotidiano italiano, una famiglia di quattro persone paga circa 100 euro al giorno sulla spiaggia del Bagno Elena a Napoli, compreso il parcheggio.

READ  Alto Adige: Il Mondo delle Meraviglie - Umani *

Giovanna non ha voluto trascinarsi dietro i suoi due figli e ha deciso di andare in un’altra spiaggia. “Sono venuta qui in taxi”, ha ammesso Repubblica di La. L’ultima volta che ha guidato la sua macchina ha preso una multa. Ha spiegato che sarebbe andata al mare per i suoi figli. «Mi dispiace che tanti giovani siano costretti a pagare. Ai miei tempi era molto facile andare nelle spiagge libere. (cln)