Tutte le istituzioni dell’UE competenti hanno concordato di legiferare sull’obiettivo dell’UE di zero emissioni nette entro il 2050. Ciò include anche l’obiettivo di ridurre le emissioni di anidride carbonica del 55% rispetto ai livelli del 1990 entro il 2030. I deputati hanno chiesto un obiettivo di riduzione delle emissioni del 55% 60 % dai livelli del 1990. La Commissione europea e il Consiglio dei paesi dell’Unione europea hanno approvato un obiettivo netto del 55%, fissato nel Green Deal europeo.
Il governo federale ha risposto alla decisione: le emissioni dovrebbero essere il 65% del livello del 1990 entro il 2030 e l’85-90% entro il 2040.
Il motore a combustione di idrogeno tornerà?
Nel motore a combustione interna possono essere utilizzati in modo flessibile anche combustibili non fossili e quindi combustibili neutri in termini di CO2. Questo potrebbe significare “nuova vita” per i motori a combustione interna. Tuttavia, il concetto di motore a combustione di idrogeno non è nuovo. BMW Ho sviluppato molto qui e ho introdotto il primo motore a idrogeno a quattro cilindri nel 1979. Nel bagagliaio c’era un recipiente a pressione per l’idrogeno, che veniva riempito allo stato liquido a meno 250 ° C. La sfida: anche un leggero aumento della temperatura ha fatto sì che l’idrogeno si trasformasse in uno stato gassoso, causando un aumento della pressione nel serbatoio. Quindi BMW ha installato una valvola nel tappo del serbatoio in modo che la pressione potesse scendere di nuovo.
Nel caso di un motore a combustione interna a idrogeno, un motore a combustione interna convenzionale è alimentato dall’idrogeno come combustibile. Rispetto ad altri sistemi di trasmissione, il motore è praticamente privo di contaminanti. Uno svantaggio: i motori a combustione di idrogeno sono più efficienti, ma la loro potenza è inferiore a quella dei motori a benzina. Anche le infrastrutture necessitano di un’ulteriore espansione. Nel 2019 c’erano 434 stazioni di rifornimento di idrogeno.
L’alternativa a batteria si è dimostrata valida nelle auto elettroniche. Diverso è il discorso per camion, treni e macchine agricole: qui l’idrogeno ha un grande potenziale.
Foto: Peter Siben
In generale, si può dire: nel caso delle auto elettroniche nel segmento delle autovetture, il motore elettrico a batteria è il sistema più del futuro. nQuasi tutte le principali case automobilistiche utilizzano le batterie come riserva di energia per i veicoli elettrici – E questo è esclusivamente. Daimler, ad esempio, vuole puntare sulla sola produzione di auto elettroniche e anche in futuro Ford ha recentemente trasformato lo stabilimento di Colonia in un nuovo hub europeo per le auto elettroniche lo ha fatto. Un confronto tra questi veicoli elettrici e un motore a idrogeno mostra le possibili ragioni: un nuovo veicolo elettrico porta sulla strada circa il 70-80 percento di un chilowattora di elettricità come forza motrice. D’altra parte, una variante a idrogeno utilizza da due a tre volte più elettricità per la stessa distanza. Questo non è redditizio e non convincerà gli acquirenti.
Tesla: la lettera a Elon Musk ha conseguenze anni dopo
Ma l’idrogeno ha un futuro – Forse non in auto, ma in camion, treni o grandi veicoli commerciali. A causa del suo peso elevato, ha bisogno di molta energia per le lunghe distanze. La batteria ha ancora dei punti deboli nella mobilità elettrica.
Cosa fa Deutz AG?
Deutz è uno dei principali produttori mondiali di sistemi di azionamento. L’azienda si concentra sullo sviluppo, produzione, vendita e assistenza di motori diesel e a gas e motori elettrici. Lo specialista dei motori offre prodotti nella gamma di potenza fino a 620 kW. I motori Deutz sono utilizzati principalmente nelle macchine edili e agricole, nelle applicazioni di movimentazione dei materiali e nei sistemi stazionari, nonché nei veicoli commerciali e ferroviari.
Nel 1864 il nome della società fu cambiato in N.A. Otto & Cie. Fondata a Colonia. Ciò rende Deutz AG il più antico produttore di motori al mondo.
Ora le cose stanno andando bene per Deutz: secondo il rapporto annuale, le vendite nel secondo trimestre del 2021 sono aumentate del 52,3% a 426,8 milioni di euro rispetto allo stesso trimestre dell’anno prima e l’EBIT ante special item è stato di 16,0 milioni di euro dopo un periodo di perdita Valore operativo di 38 milioni di euro.
Nonostante la crisi di Corona, siamo rimasti fedeli alle nostre iniziative di crescita e abbiamo continuato a far evolvere continuamente il nostro portafoglio di tecnologie aperte. La nostra unità a idrogeno è ora pronta per il mercato e possiamo fare un altro passo verso la futura mobilità a impatto zero sul clima”, afferma Frank Heller. Con l’aumento dell’appetito dei clienti per gli investimenti, si nota un crescente interesse per le soluzioni di azionamento alternative.
Altri articoli su questo argomento idrogeno :
Le start-up dell’idrogeno stanno trasformando la regione della Ruhr: “La Germania ha un’altra possibilità”
Idrogeno da biomasse: un’invenzione geniale che aiuta a tornare in auge
Idrogeno verde per la Germania: è questa la risposta?
More Stories
La Federal Reserve americana taglia il tasso di interesse di riferimento di 0,5 punti percentuali
DER BUSINESS Travel vince con rinomate aziende del settore televisivo e medico
Aura 03: Piccola, elettrica, ma con molta brillantezza