Toscana Calcio

Informazioni sull'Italia. Seleziona gli argomenti di cui vuoi saperne di più su Toscana Calcio

Detenuto n. 04370-510: il guerriero del commercio Trump pianifica i prossimi attacchi

Detenuto n. 04370-510: il guerriero del commercio Trump pianifica i prossimi attacchi

Peter Navarro è attualmente in prigione. Se Donald Trump tornasse alla Casa Bianca, probabilmente avrà un impatto significativo sulla politica commerciale statunitense. Queste non sono buone prospettive.

La prima stagione del reality show era già snervante. Ora sembra che potrebbe effettivamente esserci una seconda stagione di Trump alla Casa Bianca a partire da gennaio, dopo una pausa di quattro anni. L’uomo che ha contribuito a scuotere il commercio globale durante il primo mandato di Trump svolgerà probabilmente un ruolo chiave in questo: Peter Navarro.

L’economista è stato il consigliere economico di Trump e ha contribuito alla guerra commerciale di Trump contro la Cina e alle tariffe protezionistiche contro le aziende europee. Navarro è un esplicito oppositore del libero scambio, un sostenitore di “America First” e vede la Cina come “il killer più efficiente del pianeta” che usa “armi che distruggono posti di lavoro” contro gli Stati Uniti.

Nel caos della presidenza Trump, Navarro è emerso come “particolarmente allarmista, aspro e vendicativo”, secondo il Wall Street Journal. Altri membri della cerchia di potere di Trump si sono assicurati che fosse escluso da alcune discussioni sulle relazioni commerciali. Ma l’ex professore di economia non ha mai perso il sostegno di Trump.

È ancora lì adesso. Il fatto che Navarro abbia giurato fedeltà incondizionata a Trump è probabilmente un fattore importante in tutto ciò. La lealtà è arrivata a tal punto che l’economista è attualmente in prigione. È stato condannato a quattro mesi di prigione per essersi rifiutato di testimoniare e di consegnare documenti davanti a una commissione della Camera che indagava sull’attacco al Campidoglio degli Stati Uniti nel gennaio 2021 su ordine di Trump.

READ  Trump insulta nuovamente Carroll: incombe un’altra multa da 1 milione di dollari

“Non mi pento di nulla”

Navarro, detenuto n. 04370-510, sta attualmente scontando la sua pena in una prigione di Miami. “Non mi pento di nulla”, ha detto alla rivista in una e-mail. “Non ho scelto io questa battaglia, questa battaglia ha scelto me.”

Questa lealtà potrebbe ripagare se Trump dovesse sconfiggere il presidente in carica Joe Biden nelle elezioni presidenziali di novembre. “Riporterò sicuramente indietro Peter”, ha detto Trump al giornale.

In prigione, Navarro ha ricevuto la visita, tra gli altri, del figlio di Trump, Donald Jr. e dell’editore conservatore Sergio Gore, il cui editore pubblicherà il nuovo libro di Navarro “The MAGA Deal” a metà luglio – quasi fino al giorno del suo 74enne passando. Ritorno degli antichi alla libertà. Ha lavorato al libro mentre era in prigione e sembrava che sarebbe stata una dichiarazione di protezionismo.

Il lavoro descrive “100 ordini che saranno implementati entro 100 giorni”, ha detto Navarro in una e-mail al sito di notizie Semaphore. Obiettivo: gli americani dovrebbero acquistare prodotti fabbricati negli Stati Uniti. La produzione deve essere spostata negli Stati Uniti e la concorrenza straniera deve essere tenuta fuori attraverso le tariffe. “Siamo pericolosamente dipendenti dai paesi stranieri per tutto, dalla difesa e la tecnologia ai prodotti farmaceutici”, ha detto Navarro.

La Germania all’orizzonte

L’economista rappresenta una posizione radicalmente mercantilista. Per lui il commercio è competizione; I surplus del commercio estero sono sinonimo di prosperità nazionale. Per lui, il deficit commerciale degli Stati Uniti è un’espressione di debolezza. Ciò è coerente con la visione del mondo di Trump.

Pertanto, in cima alla lista delle cose da fare di Navarro c’è l’aumento delle tariffe esistenti e l’introduzione di nuove. Secondo un’intervista via email, The Economist descrive il suo prossimo libro come “una visione oscura e arrabbiata dell’economia globale”. Le politiche protezionistiche intransigenti sono dirette non solo contro la Cina, ma anche contro il mondo intero, e quindi anche contro l’Europa.

READ  Conversazioni sull'immigrazione: la Tunisia rifiuta il ruolo della polizia di frontiera

“Molti paesi europei sono troppo influenzati dalla Cina comunista per presentare un fronte unito”, ha scritto in un articolo per The Economist. “La Gran Bretagna? Dipendente dal capitale cinese. Grecia e Italia? I loro porti sono ipotecati nei confronti della Cina. Germania? Dipende fortemente dalla Cina per le esportazioni.”

Navarro ritiene che gli Stati Uniti siano vittime di pratiche commerciali sleali che non avrebbero mai dovuto consentire. “Quando si tratta di acciaio e alluminio”, scrive, “gli Stati Uniti non hanno alleati, ma solo concorrenti imbroglioni”. Sembra che Trump reimporrà le tariffe imposte su alluminio e acciaio, che Biden ha fatto marcia indietro. Alla Casa Bianca, secondo The Economist, Trump ha imposto più nuove tariffe sulle importazioni di qualsiasi altro presidente degli Stati Uniti in quasi un secolo.

Trump promette nuove tariffe

I costi legati all’imposizione di nuove tariffe saranno elevati, inizialmente per i consumatori americani, perché aumentano i costi dei prodotti, come le tasse. Inoltre, se le tariffe vengono imposte per proteggere un settore, di solito danneggiano altri settori. L’aumento dei prezzi dell’alluminio e dell’acciaio negli Stati Uniti significa che automobili, grattacieli, lattine e frigoriferi sono diventati più costosi da produrre. Secondo diversi studi, i consumatori americani hanno pagato la maggior parte delle tariffe imposte da Trump.

È probabile che le nuove tariffe spingano i paesi interessati a rispondere con le proprie tariffe. Una guerra tariffaria equivarrebbe a una tassa massiccia sulle transazioni transfrontaliere e renderebbe il commercio internazionale meno attraente.

Le misure promesse da Trump vanno ben oltre le tariffe imposte da Biden alla Cina. L’estate scorsa, Trump ha suggerito in un’intervista a Fox Business di imporre almeno una tariffa del 10% su tutte le importazioni negli Stati Uniti, indipendentemente dalla fonte delle merci.

READ  Nonostante le accuse di tortura: INTERPOL elegge il nuovo presidente

“I sequel non sono mai buoni come l’originale”, afferma l’Economist. E se il film originale era già pessimo, c’è ancora più motivo di temere la prossima stagione.