Un esempio particolarmente bello di interazione intergalattica è l’oggetto Arp 282 del “Catalog of Strange Galaxies” dell’astronomo Halton Arp.
Il telescopio spaziale Hubble ha catturato un’immagine straordinaria di questa coppia di galassie, a circa 300 milioni di anni luce di distanza nella costellazione di Andromeda.
La grande galassia a spirale di colore giallo-rossastro, ombreggiata da grandi nubi di polvere, non è completamente piatta, ma leggermente curva. Al centro c’è una piccola galassia blu biancastra circondata da una specie di stella.
Un display che sembra quasi tridimensionale
Inoltre, stelle e masse di polvere fluiscono dalla piccola galassia alla galassia più grande. La scena ci ricorda le nuvole di pioggia estiva.
L’immagine di Hubble dà un’impressione quasi tridimensionale di questa relazione cosmica. Arp 282 mostra a prima vista che le galassie si attraggono e si distorcono a vicenda.
Questo incontro avviene al rallentatore. Ci vogliono centinaia di milioni di anni perché due galassie si attraversino. A volte ballano letteralmente l’uno intorno all’altro e poi si fondono.
Tra circa quattro miliardi di anni, anche la nostra Via Lattea diventerà una “galassia aliena”. Quindi la galassia di Andromeda passerà e la Via Lattea e Andromeda saranno notevolmente piegate.
“Incurable thinker. Food enthusiast. Subtly charming alcohol scholar. Pop culture advocate.”
More Stories
Ecco come vivere l’eclissi di superluna il 18 settembre
Santa Monica dà il benvenuto ai giocatori PC con nuove funzionalità
Microcontrollori: collaborazione in tempo reale nel cloud Arduino