Come si formano i sistemi planetari come il nostro sistema solare? Un gruppo di ricerca internazionale, tra cui anche l'Università di Colonia, si è occupato di questa domanda. Per fare ciò, il team ha esaminato la Nebulosa di Orione, un vivaio stellare, con l'aiuto del telescopio spaziale James Webb.
Inoltre, le osservazioni sono state combinate con i dati dell’Atacama Large Millimeter Array (ALMA) in modo che il gruppo di ricerca potesse restringere il campo delle condizioni fisiche del gas.
Si è concentrato sul disco protoplanetario etichettato d203-506. Il gruppo di ricerca ha scoperto il ruolo chiave che le stelle massicce svolgono nella formazione di sistemi planetari che hanno meno di un milione di anni. Queste stelle sono circa dieci volte più massicce e, soprattutto, 100.000 volte più luminose del Sole. Espone i pianeti che si formano in tali sistemi a radiazioni ultraviolette molto intense.
Come le radiazioni ultraviolette possono bloccare i pianeti giganti
A seconda della massa della stella, questa radiazione può favorire o impedire la formazione dei pianeti disperdendone la materia. Ad esempio, nel sistema planetario d203-506, un pianeta simile a Giove non può formarsi a causa dell'intensa radiazione.
Il gruppo ha calcolato la velocità con cui il disco ha perso massa. Il risultato indica che non c’è abbastanza tempo perché si formi un pianeta gigante. L'intera porzione sarà pre-evaporata.
Studiare
Lo studio è apparso il 29 febbraio 2024 sulla rivista Science: In un disco protoplanetario si osserva un flusso di fotoevaporazione guidato dai raggi UV lontani (Una corrente di fotoevaporazione guidata dai raggi UV lontani osservata in un disco protoplanetario.)
“Incurable thinker. Food enthusiast. Subtly charming alcohol scholar. Pop culture advocate.”
More Stories
Ecco come vivere l’eclissi di superluna il 18 settembre
Santa Monica dà il benvenuto ai giocatori PC con nuove funzionalità
Microcontrollori: collaborazione in tempo reale nel cloud Arduino