Toscana Calcio

Informazioni sull'Italia. Seleziona gli argomenti di cui vuoi saperne di più su Toscana Calcio

Apple: Perché l’azienda sta seguendo la propria strada con la nuova campagna pubblicitaria tecnologica?

Apple: Perché l’azienda sta seguendo la propria strada con la nuova campagna pubblicitaria tecnologica?

Apple è in ritardo quando si tratta di intelligenza artificiale: questa era l’implicazione prima del WWDC. E si è già dormito un po’ sull’intelligenza artificiale generativa. Tuttavia, l’accusa ignora il fatto che l’azienda è fondamentalmente diversa dai suoi concorrenti su questo argomento.

Quando Apple ha invitato le persone alla fiera degli sviluppatori WWDC la scorsa settimana, le aspettative erano alte. L’intero settore attendeva la risposta a una domanda: riuscirà l’azienda a recuperare terreno nel campo dell’intelligenza artificiale? E ha davvero bisogno dell’aiuto di concorrenti come OpenAI? Ma la domanda in realtà si basa su un malinteso. Apple semplicemente affronta l’intelligenza artificiale in modo diverso rispetto a Google, Microsoft e Co.

Anche gli utenti Apple utilizzano l’intelligenza artificiale da molto tempo senza pensarci. Quando nel 2011 venne introdotto Siri, il primo assistente vocale, l’intelligenza artificiale era già dietro. A rigor di termini, una foto iPhone è composta anche da tutta una serie di immagini diverse che vengono unite insieme in un’immagine AI in una frazione di secondo. Apple non ha mai fatto un grosso problema al riguardo.

Apple: proattiva piuttosto che intelligenza artificiale

“Lo facciamo da anni”, ha spiegato la scorsa settimana il responsabile delle pubbliche relazioni Greg “Goose” Joswiak durante una visita allo spettacolo “Daring Fireball” di John Gruber quando gli è stato chiesto del potenziale ritardo dell’azienda nell’intelligenza artificiale. “Non l’abbiamo mai chiamata intelligenza artificiale o machine learning. Abbiamo invece parlato di cose come funzioni ‘proattive’.” Ancora oggi l’azienda preferisce spesso fare riferimento al machine learning piuttosto che all’intelligenza artificiale.

Mentre concorrenti come Google si affidano da tempo al termine intelligenza artificiale per promuovere le funzionalità di Android o i suoi smartphone Pixel, Apple preferisce evitarlo. “Questo è un tema ricorrente in Apple: non devi pensare se dietro c’è l’apprendimento automatico, o perché la fotocamera scatta buone foto, o come vengono create belle foto nella mia libreria di foto, o come mette in risalto l’immagine che è essere visualizzato davvero importante per Lee”, afferma il responsabile del software Craig Federighi nella stessa conversazione con Gruber. “Certo, dietro c’è sempre stato un potente machine learning. Ma la domanda chiave per noi è sempre stata: cosa fa questo per te, alla fine?”

Prodotto diverso

Questa prospettiva deriva anche dalla posizione speciale di Apple sul mercato: a differenza di Google, Microsoft, Amazon o Meta, la società madre di Facebook, Apple non è un’azienda di software che fornisce anche hardware. Il prodotto principale di Apple non sono servizi, pacchetti software o pubblicità, ma prodotti classici venduti direttamente ai clienti.

“La nostra forza sta nel connettere perfettamente hardware, software e servizi. Poi la magia avviene nelle intersezioni tra i tre”, ha spiegato il CEO Tim Cook della strategia in un’intervista a Stern l’anno scorso (puoi leggerla qui). In questa ricetta, l’intelligenza artificiale è solo uno dei tanti componenti che le consentono di fornire un prodotto migliore ai clienti, mentre per i concorrenti è un prodotto a sé stante.

Apple presenta iOS 18: queste sono le nuove funzioni di iPhone

Apple presenta iOS 18: queste sono le nuove funzioni di iPhone

01:39 minuti

Pressione dell’intelligenza artificiale

Ma ciò non significa che Apple non fosse sotto pressione nel periodo precedente al WWDC. E con il boom dell’intelligenza artificiale generativa come ChatGPT o Midjourney, l’argomento è entrato nel mainstream con il botto – e i clienti Apple si sono giustamente chiesti perché l’azienda non ha avuto nulla da offrire in questo senso per così tanto tempo. Ciò ha reso gli iPhone e simili un po’ obsoleti.

In effetti, Apple sembra essere stata colta di sorpresa dall’improvvisa ondata di intelligenza artificiale. Quando ChatGPT è stato rilasciato, Federighi e il suo team avrebbero sperimentato il software per diverse settimane, ma hanno ammesso di non riuscire a tenere il passo con il software, ha riferito il New York Times a maggio. Quando ciò fu raggiunto, era già troppo tardi per fare qualsiasi altra cosa: mancavano solo pochi mesi alla WWDC 2023 e Apple si era concentrata sull’introduzione degli occhiali dati Vision Pro. Il nostro attacco AI non può più essere lanciato a causa dei lunghi cicli di sviluppo.

Anteprima invece di correre avanti

La WWDC di quest’anno ha dimostrato la complessità dello sviluppo dell’intelligenza artificiale e dell’apprendimento automatico. Anche dopo un anno, Apple non è ancora pronta a lanciare il suo assalto all’intelligenza artificiale. Apple Intelligence, come l’azienda chiama la sua intelligenza artificiale in riferimento al termine inglese Intelligent AI, sarà, a differenza del solito software Apple, completamente disponibile per i clienti pochi mesi dopo il WWDC. Invece, componenti importanti come il miglioramento dell’integrazione di Siri o ChatGPT arriveranno solo mesi dopo. Anche in questo caso funziona solo in inglese.

Anche la partnership con OpenAI per integrare ChatGPT potrebbe essere stata un prodotto a breve termine. Secondo un rapporto di Bloomberg, Apple avrebbe voluto sviluppare un proprio modello linguistico, ma non è riuscita a fornire un risultato soddisfacente in tempi di sviluppo brevi. Il fatto che si possa fare affidamento in modo così flessibile su altri servizi di intelligenza artificiale per colmare il divario è quasi certamente dovuto al fatto che Apple non vede aziende come OpenAI come concorrenti, perché non vendono gli stessi prodotti.

Decisione fondamentale

L’approccio ad Apple Intelligence riflette anche il diverso approccio di Apple all’intelligenza artificiale. Mentre molti programmi della concorrenza si basano sulla raccolta dei dati degli utenti, Apple sottolinea che la sua intelligenza artificiale mette al primo posto la privacy degli utenti. Ciò è affidabile per tre ragioni: il modello di business di Apple non dipende dall’elaborazione dei dati dei clienti; L’azienda fa affidamento da tempo sulla tutela della privacy per promuovere i suoi prodotti. Controllando l’hardware, può effettivamente garantire che gran parte dei calcoli complessi possano essere eseguiti direttamente sul dispositivo.

Per raggiungere questo obiettivo l’azienda fa un passo insolito: mentre alcuni modelli più vecchi sono supportati anche sui Mac, cioè tutti utilizzano uno dei chipset Apple M, i due modelli attuali sono esclusi dall’iPhone stesso. Sebbene iPhone 15 e iPhone 15 Plus (leggi la recensione qui) siano ancora in vendita, non supporteranno Apple Intelligence. Una decisione difficile che potrebbe scoraggiare molti potenziali acquirenti.

Apple ha le labbra serrate riguardo alle ragioni esatte; In un’intervista con Gruber, il CEO di Apple Joe Giannandrea ha affermato che anche la combinazione di larghezza di banda e potenza di calcolo gioca un ruolo, come ha ammesso Craig Federighi quando gli è stato chiesto. Gli osservatori sospettavano anche questo: i modelli iPhone 15 Pro, gli unici a supportare Apple Intelligence, sono anche i primi iPhone a cui Apple ha dotato 8GB di RAM.

Continua come prima

Tuttavia, ciò non significa che gli iPhone più vecchi non riceveranno molte nuove funzionalità AI con il prossimo aggiornamento iOS 18 questo autunno. Dal nuovo ordinamento automatico delle foto al riepilogo delle email in anteprima, il nuovo sistema è ricco anche di nuove funzioni basate sull’intelligenza artificiale e sul machine learning che vanno oltre l’ambito dell’intelligenza di Apple. Apple è rimasta fedele a una sola cosa durante la presentazione: ha preferito non chiamare così le sue funzionalità AI.

fonti:Audace palla di fuoco, Il New York Times, Bloomberg, mela

READ  Attiva Pokmon Unite: 60 FPS su Nintendo Switch