Berlino. I Campi Plegrai in Italia sono considerati un supervulcano. Recentemente si sono verificati ripetuti terremoti. Quanto è grande il rischio in Italia?
- Sono considerati un supervulcano pericoloso: i Campi Plegrai in Italia
- Da tempo i terremoti sono in aumento nella zona intorno a Napoli
- Esiste un rischio maggiore di esplosione? Il pericolo è davvero molto grande
Per molto tempo nella zona regnava la pace Campi Plegrei. Ma le cose sembrano cambiare ormai da qualche tempo. Il 7 settembre la regione è stata colpita dal peggior terremoto degli ultimi 40 anni. Le scosse sono state avvertite fino a Napoli, nel sud Italia, con una popolazione di 920.000 abitanti. Un mese dopo, la terra tremò di nuovo, questa volta ancora più forte. Ma cosa sono esattamente i Campi Flegre, come vengono chiamati in italiano?
Anche se il nome fa pensare a verdi pascoli e agricoltura: i campi flegrei non sono altro che uno. Supervulcano. Si trova sotto un’area a circa 20 chilometri a ovest del Vesuvio che distrusse la città romana di Pompei nel 79 d.C. L’intera regione della Campania italiana è caratterizzata da un’elevata attività vulcanica.
CAMPI DI FLAGRAYON: Le morti causate dal supervulcano continuano ad arrivare
I “campi in fiamme”, come dice la traduzione, possono diventare molto caldi. In molti luoghi della regione la roccia è gialla, a causa dei vapori solforosi provenienti dall’interno della terra. Ci sono sempre alti e bassi Terremoto Frane quindi: 2.302 tra il 1828 e il 2018. 127 persone sono morte in 53 frane.
il tuo nome”Campy FleuryCampi Flegrei derivano dai Greci: la loro lingua ha la parola “phlegraios”, tedesco: bruciare. I fondatori nel 700 aC furono proprio i Greci. La residenza dei Partenope in quella che oggi è l’area urbana di Napoli (poi detta anche Paleopolis, cioè “città vecchia”). La Partenope fu costruita intorno al 500 a.C. a nord-est del porto. Seconda Città: Neapolis, “Città Nuova”.
I Campi Flegrei – un supervulcano – si trovano vicino alla metropoli italiana di Napoli. Possono essere identificati da rilievi simili a crateri lasciati dai movimenti all’interno della Terra.
©dpa | Istinto Di Vulcanologia
Supervulcano Campi Flegrei: Europa a rischio?
Le fotografie aeree mostrano tanti piccoli crateri che coprono un’area di 150 chilometri quadrati (comprese le isole di Ischia e Procida), simili ai pockmark a ovest di Napoli nei pressi di Pozzuoli, la città più importante della regione e vera e propria meta turistica. Appartengono tutti ai campi flagelli: il supervulcano è considerato il più grande minaccia Europa.
Cognome | Campi Flechry (Campi Plegrei) |
Posizione | A ovest di Napoli, Italia |
Tipo | Caldera del supervulcano |
Esplosioni significative | Ignimbrite Campana (39.000 anni fa), Tufo Giallo Napoletano (15.000 anni fa) |
Misurare | Larghezza 13 km |
significato storico | Due grandi eruzioni causarono il collasso della caldera |
L’ultimo è grande esplosione Campi Flegrei datati al 1538. Viene creata una nuova montagna. I vulcanologi temono che una nuova eruzione dai Campi Flegrei possa colpire duramente l’Europa e distruggere l’Italia a sud di Roma. Gli scienziati sono particolarmente preoccupati perché a partire dagli anni ’70 la Terra si è alzata e abbassata fino a un metro.
Per saperne di più: Supervulcano vicino Napoli – allertano i ricercatori
Campi Flegrei: camera magmatica ribollente e tanti terremoti lenti
Questo innalzamento e abbassamento della superficie terrestre è tipico del campo dei campi flegrei. “Gli scienziati parlano”pradisismos(dal greco “pratis seismos” = rallentatore). Quindi i movimenti della terra avvengono a velocità molto lenta.
Tuttavia: focoso Camera magmatica Sotto la superficie terrestre sono in pericolo quasi un milione di persone a Napoli, ma anche circa 400.000 persone dentro e intorno al cratere.
Per un nuovo studio, ricercatori dell’University College di Londra e del National Research Institute for Geofisica e Vulcanologia Italia (INGV) ha studiato in dettaglio il supervulcano. Giungono alla seguente conclusione: la superficie dei campi Plegrayani è indebolita e soggetta a crepe.
Fatti sul supervulcano | |
definizione | Un vulcano può espellere più di 1.000 km³ di materiale durante un’eruzione. |
frequenza di scoppio | Molto rara; Le eruzioni possono verificarsi a distanza di centinaia di migliaia o milioni di anni. |
conseguenze | Impatti climatici globali delle emissioni di ceneri e gas nell’atmosfera. |
Esempi ben noti | Caldera di Yellowstone (USA), Toba (Indonesia), Tabo (Nuova Zelanda), Campi Flecri (Italia) |
abilitato | Le eruzioni portano a condizioni invernali prolungate (“inverni vulcanici”) e fallimenti dei raccolti. |
Interessante anche: La vita su un supervulcano – “Le paure della gente sono grandi”
dw
“Evangelista di Internet. Scrittore. Alcolista hardcore. Amante della TV. Lettore estremo. Drogato di caffè. Caduta molto.”
More Stories
Donne di Conforto: Analisi del Sentimento Anti-Giapponese in Corea del Sud
Unghie Acriliche per Bambini: Stile Giocoso e Protezione Garantita
Studentesse del Nord Reno-Westfalia uccise in Toscana – Un’auto si schianta contro i pedoni