ENon capita spesso che il titolo di un film, insieme al suo titolo, fornisca la ragion d’essere del film. devo dare.
“Guillermo del Toro Pinocchio” dichiara negativamente il proprio approccio a un personaggio che tutti credono di conoscere. Ma sembra che il creatore di fiabe per adulti come “Il labirinto del fauno” stesse aspettando proprio che questo artista gli mostrasse di che pasta è fatto.
Qualche settimana fa, il remake di Robert Zemecki del classico dei cartoni animati Disney del 1940 ha ingannato il pubblico. Il vero film di Tom Hanks nei panni dell’intagliatore di legno Geppetto e il film animato al computer, prevedibilmente bello, sembravano troppo pieni di sentimento per molti. PinocchioInoltre, qualsiasi scintilla sarebbe potuta scaturire dalla famosa storia di Borgenbooby che voleva diventare un vero bravo ragazzo.
Del Toro e il suo co-regista, l’animatore Mark Gustafson (che ha co-creato Fantastic Mr. Fox con Wes Anderson), d’altra parte, mantengono acceso il fuoco. Questo Pinocchio dice la verità che niente è perfetto dell’imperfetto, del poco attraente, del senza valore, purché sia amato e la sua crescita sia accolta con pazienza.
Sembra emotivo, sì. Ma questo tema di ciò che alla fine si riduce a una storia padre-figlio molto personale, dalla sua lunga storia di apparizione ai suoi motivi presumibilmente invisibili, alla sua corporeità quasi tattile in stop-motion, attraversa l’opera, e Pinocchio qui raggiunge una nuova profondità . E qualcosa di sorprendente diventa più pesante.
Non per niente il film esce solo dall’età di dodici anni. Il regista messicano afferma di aver realizzato il film “per se stesso” perché pensare a suo padre e all’essere padre è stata una parte importante della sua vita per anni.
Del Toro inizia la sua storia con Geppetto sulla tomba del figlio Carlo, non in un accogliente idillio di bottega. Anche il flashback ai giorni celesti e beati dell’autosufficienza padre-figlio, luccicante di colori caldi, è poroso: mentre Carlo dondola, guardando allegramente il cielo, l’età dei metalli trafigge l’immagine sotto forma di piloti militari.
Il ragazzo non capiva cosa volessero dire. Un bambino di dieci anni muore in un attentato dinamitardo durante la prima guerra mondiale. Geppetto è stato un uomo distrutto da allora. Da quando l’albero che cresce sulla tomba di Carlo è germogliato da una notevole pigna, Carlo si è ritrovato a seguire le istruzioni di suo padre: “deve essere perfetto”. Del Toro sembra seppellire il Pinocchio perfetto come lo conosciamo, con questa storia di Carlo, il suo schema infantile e la sua brillante voglia di adattarsi.
Un bambino dell’orrore che chiama “papà”.
In un tragico sussulto, Geppetto ora cade da questo pino e quasi si fa a pezzi: da un lato, la sua disperazione rappresenta la perdita del bambino perfetto, ma allo stesso tempo la sua rabbia è diretta alla bellezza che segue. Così com’è, questo albero indica che c’è un vuoto nella sua stessa vita.
Trascina la carcassa di legno nel suo laboratorio e scolpisce, martella e avvita un sostituto del figlio, storto e impreciso e asimmetrico. Quando la mattina dopo la bambola si sveglia, non sapendo dove su, dove giù, bene o male, si gira a testa in giù su zampe di ragno, canta una canzoncina con gli arti contorti e spacca tutto ciò che ha dentro. processi. “Papà!” al suo inorridito creatore. Ragazzo horror urlante.
Guillermo del Toro ha combattuto per il film per 15 anni e il progetto si è ripetutamente bloccato e ha minacciato di fallire. Lo sforzo è stato enorme in quanto il regista ha voluto girare la storia in stop motion dall’inizio, originariamente girato da Giulio Antamoro nel 1911. Una volta lo ha giustificato dicendo che nessuna forma d’arte ha influenzato la sua vita e il suo lavoro più dell’animazione, e che non ha mai sentito un legame personale così profondo con nessun personaggio come Pinocchio.
Netflix ha finalmente acquisito i diritti nel 2018. Nelle sue stesse parole, del Toro prende la storia originale di Carlo Collodi del 1883 più dei precedenti adattamenti cinematografici, ma la sviluppa ulteriormente: il Pinocchio di Collodi è per certi aspetti perverso e inquietante, anche un po’ necrofilo. Quindi già metà Del Toro.
I disegni di Pinocchio pubblicati dall’illustratore di libri per bambini americano Chris Grimley nel 2002 sono stati una fonte visiva di ispirazione. Del Toro Collodis ha cambiato i personaggi e le parti della storia al tempo del fascismo italiano.
Come “Il labirinto del fauno” o “La spina dorsale del diavolo”, storie per bambini ambientate sullo sfondo della guerra civile spagnola, il regista combina il fantastico con l’orrore delle distorsioni storiche reali. Non è una raccolta di un protocollo storico. Ci vuole il club nazista per conquistare il centro proibito della fiaba.
Nell’originale, Pinocchio e altri bambini disobbedienti vengono trasformati in asini dopo aver avuto il permesso di sfogarsi nella terra del gioco. La moralità e l’obbedienza, valori ancora pedagogici per Collodi, sono equiparati alla stupidità disumanizzante per del Toro, su cui si affidano solo dittatori e burattinai.
O, come dice l’ostinato film di Mussolini: “Mi piacciono i burattini”. I suoi soldati sono intelligenti e, come Pinocchio, sono preziosi se sopravvivono a incendi, incidenti stradali e proiettili. In esso il sistema fascista è essenziale per sviluppare un obiettivo etico centrale e contemporaneo: la capacità di dire di no, di rifiutarsi di partecipare.
Del Toros Pinocchio non è buono. Segue il crocifisso, non capendo perché tutti amano questa figura di legno, ma non lui. Canta discorsi di propaganda di guerra su un palcoscenico di marionette su una melodia che una volta Geppetto cantò buonanotte a Carlos.
È un’immagine distorta, quindi non ha reso facile per il pubblico apprezzarlo in primo luogo. Del resto questo Pinocchio è di legno massiccio, un “ragazzo in carne e ossa” per quanto strilli.
In tali bugie, il suo naso cresce come un vero albero, applaudendo coloro che pensano che le sue sfacciate bugie siano manifestazioni di genio. I populisti hanno affinità.
La telecamera si muove quasi inesorabilmente mentre le figure eseguono mestieri semplici e faticosi o le loro espressioni facciali riflettono sfumature ambigue tra tristezza e orrore, gioia e dolore. I melodiosi numeri musicali di Alexandre Desplat, opportunamente registrati interamente su strumenti a fiato, mostrano una certa capacità di alzare gli occhi al cielo, specialmente nella versione doppiata in tedesco.
La volpe e il gatto non sono mai apparsi
Inizia a cantare diverse volte, commentando scherzosamente il grillo che ogni volta ottiene qualcosa di doloroso nel guscio di Sid, fino a quando finalmente gli permette di finire di cantare una canzone oscillante di speranza nei titoli di coda. La chimera del musical Lord and Gloom è una delle potenti stranezze di questo film, che diventa gradualmente sempre più accessibile.
La coppia scimmia di volpe e gatto non appare mai, invece Del Toro dà la voce al goffo regista di teatro di marionette Furator nei panni dell’afflitto, bevitore di tè Conte Volpe, con stoppie rosso volpe, originariamente cosmopolita e altezzoso. Valzer.
Anche il narratore, l’eroe del cricket che in Pinocchio (voce originale: Ewan McGregor) vive a livello del cuore con le ambizioni dello scrittore, non sembra carino con i suoi occhi senza pupille da insetto come in altri adattamenti cinematografici, ma piuttosto come un parente simile a uno scarafaggio . Esseri soprannaturali crudeli ma benevoli.
Dall’angelo azzurro di Collodi, del Toro crea due sorelle, una con maschera cornuta e coda di serpente, che personifica la morte, e l’altra, con quattro ali, che dà vita a Pinocchio. Doppiati da Tilda Swinton, sono i veri maestri del ragazzo: gli insegnano che è difficile capire una bambola di legno immortale che la vita umana è limitata e quindi molto preziosa.
Senza esagerare, del Toro interpreta il rapporto padre-figlio in tre modi: oltre a Geppetto e Pinocchio, il conte Volpe e la sua scimmia oppressa Spazzatura e il sindaco fascista e suo figlio, che si rifiuta di commettere un fratricidio. Riflette anche le variazioni nel bisogno del padre di prole, che si conforma a un’immagine idealizzata per ottenere l’amore del padre. Quei papà hanno davvero qualcosa da imparare qui.
Una volta Geppetto dà un primer al suo Pinocchio. La bambola di legno grida “lo adoro” e salta eccitata. Poi si sedette e chiese: “Che cos’è?” chiede gentilmente, e questo Pinocchio ci insegna che penetrare qualcosa e definirne lo scopo non è un prerequisito per farsene carico.
“Evangelista di Internet. Scrittore. Alcolista hardcore. Amante della TV. Lettore estremo. Drogato di caffè. Caduta molto.”
More Stories
Donne di Conforto: Analisi del Sentimento Anti-Giapponese in Corea del Sud
Unghie Acriliche per Bambini: Stile Giocoso e Protezione Garantita
Studentesse del Nord Reno-Westfalia uccise in Toscana – Un’auto si schianta contro i pedoni