Il cinquantesimo anniversario di un film classico. Il 14 marzo 1972 negli Stati Uniti uscì il film “Il Padrino”. Fatti sorprendenti su epici anniversari di gangsta.
Il 14 marzo 1972 nei cinema americani fu proiettato un film che era più di un semplice film di mafia moderno: Il Padrino. Il regista Francis Ford Coppola (82) ha creato un classico con l’adattamento cinematografico del romanzo di Mario Puzo The Massive Salesman (1920-1999). E non è solo un avvincente film di gangster, ma anche una grande storia di famiglia e una rappresentazione delle usanze americane.
Il film Il padrino è stato un successo che ha salvato la società di produzione Paramount Pictures dal fallimento. Il film insieme a “Der Exorzist” (73) e “Lo squalo” (1975) ha dato il via all’era dei film di successo moderni. Il cinema si è ripreso dopo aver perso molti spettatori a causa della televisione negli anni ’50 e ’60.
Due sequel nel 1974 e nel 1990. Continuano la storia della famiglia Corleone, che abbraccia tre generazioni. Per il 50° anniversario, alcune curiosità sul classico che ancora non conoscevi.
Devi giocare nel presente
Il Padrino merita molto del suo fascino storico, poiché il film è ambientato negli anni ’40. Ma in effetti, al giorno d’oggi dovresti suonare il classico successivo. Dopotutto, era più economico produrlo.
resistenza mafiosa
Anche prima dell’inizio delle riprese, la Lega italo-americana per i diritti civili ha protestato contro il film. L’organizzazione avrebbe lavorato per diffondere un’immagine priva di cliché degli italoamericani. Dopotutto, non tutti i mafiosi. Ma in realtà, l’associazione potrebbe essere stata una lobby per la mafia, che voleva coprire la sua influenza.
La parola “mafia” non manca mai
In reazione alle proteste, le parole di mafia, gangster o simili non sono apparse nel film “Il Padrino”. Ma ci sono accenni di veri gangster. Don Vito, il nome del ruolo di padrino di Marlon Brando, era anche un soprannome mafioso nella vita reale Vito Cassio Ferro. Il codice di Corleone si riferisce a un luogo in Sicilia dove Cosa Nostra è molto potente.
Frank Sinatra ha preso il raffreddore
Anche la star italo-americana Frank Sinatra si è opposta al film. Anche perché si diceva che fosse un modello per Johnny Fontane. Nel film è un cantante che non può realizzare nulla senza il supporto della sua famiglia. Sinatra, che si diceva avesse qualche legame con la mafia, una volta avrebbe minacciato Mario Puzo in un ristorante. Si dice che Johnny Fontane non pensasse affatto a Sinatra…
Lo studio voleva più violenza
Lo studio malato della Paramount Pictures ha dovuto avere successo in Il Padrino. Dato il successo del romanzo del 1969, la Paramount aveva in serbo un potenziale blockbuster. Ma i primi colpi di prova sono stati molto difficili per gli arbitri. Volevano più elementi tradizionali e minacciarono Coppola di assumere un “allenatore della violenza”. In risposta, Coppola ha girato, tra le altre cose, la violenta discussione tra Connie Corleone e suo marito e altre scene brutali.
vera testa di cavallo
Una delle scene più sanguinose è la famigerata scena della testa di cavallo. Un produttore ribelle di Hollywood che non vuole lavorare con la famiglia Corleones si sveglia e trova la testa mozzata del suo cavallo preferito. Avrebbe dovuto essere reale!
Attori de “Il Padrino” – E chi non lo era
Chi dovrebbe interpretare Michael
Warren Beatty (84), Dustin Hoffman (84), Jack Nicholson (84), Robert Redford (85) o Ryan O’Neill (80): I più grandi attori della loro generazione dovrebbero o vorrebbero interpretare Michael Corleone. Ma Francis Ford Coppola ha insistito fin dall’inizio per un italoamericano poco conosciuto: Al Pacino (81).
Non solo Brando ha boicottato, ma Pacino ha anche boicottato gli Oscar
Marlon Brando ha vinto l’Oscar come miglior attore. Allontanandosi dalla cerimonia di premiazione, ha inviato l’attivista aborigena Sacheen Littlefeather (75) per protestare contro la rappresentazione degli indiani nel film. Anche Al Pacino ha boicottato la festa. Era sconvolto perché era considerato un attore non protagonista quando in realtà era il personaggio principale.
Robert De Niro attese invano
Altro talento italo-americano messo alla prova per i Collie: Robert De Niro (78). Da colpi di prova C’è anche un video. Ma De Niro ha affidato il ruolo ai creatori in modo troppo brutale. L’altrettanto anonimo James Kahn (80) ha ottenuto il ruolo. Coppola aveva in mente questo fin dall’inizio, anche se Kahn non aveva origini italiane ma tedesche. De Niro ha ottenuto il ruolo del giovane Vito Corleone ne Il Padrino 2. Il risultato: un Oscar e una carriera internazionale.
Sylvester Stallone non è riuscito a scegliere
Da giovane italoamericano, Sylvester Stallone, 75 anni, ancora completamente sconosciuto, ha cercato la sua opportunità con il padrino. Ma la futura star è stata rifiutata come comparsa, anche se si diceva che fossero ricercate 300 persone. Stallone una volta lo ha rivelato con una risata in un’intervista.
Chi interpreta Don Vito?
Anche Marlon Brando (1924-2004) era il preferito di Coppola. Tuttavia, la Paramount considerava il 47enne troppo giovane per Don Vito, che nel libro aveva almeno vent’anni più di lui. Lo studio ha preferito la leggenda del teatro britannico Laurence Olivier (1907-1989). Quando si ammalò, la strada fu aperta per Brando. Un altro gigante della recitazione, Orson Welles, ha fatto domanda, ma è arrivato troppo tardi.
Brando non aveva asciugamani di carta in bocca durante le riprese
Marlon Brando voleva che il padrino assomigliasse a un Bulldog. A tal fine, ha infilato dei tovaglioli di carta nei suoi guanciali durante le registrazioni dei test. Contrariamente alla leggenda popolare, non aveva fazzoletti in bocca quando sparava. Ha ottenuto una protesi specializzata.
Il prodigo diventa una stella segreta
Per caso c’era una delle star segrete del Padrino: il gatto che Marlon Brando porta nella scena iniziale. L’animale si è aggirato per il gruppo ed è stato coinvolto all’improvviso.
Stays In The Family: Il clan Coppola davanti e dietro la telecamera
Francis Ford Coppola aveva solo 31 anni quando è stato girato, e non era la sua prima scelta
Come la maggior parte degli attori, il regista Francis Ford Coppola non è stata la prima scelta dei capi. Anche se volevano un regista di origini italiane per garantire l’autenticità. Il favorito era Sergio Leone (“Mi ha suonato una canzone di morte”), ma il padre di Spaghetti Western non lo voleva. Dopo l’eliminazione di altri big (non italiani), la scelta è caduta sul 31enne Coppola. Non solo aveva radici italiane, ma era anche molto economico come senza nome.
La prima apparizione di Sofia Coppola
Sofia Coppola, figlia di Francis Ford (50) divenne in seguito una grande manager (“Lost in Translation”). Ha fatto il suo debutto in Il Padrino quando aveva tre settimane. Lei “interpreta” il figlio appena nato di Michael. Sofia Coppola è stata anche nei due film successivi, in “The Godfather 3” (1990) anche in un ruolo da protagonista.
stare in famiglia
Francis Ford Coppola non solo ha protetto sua figlia, ma anche il resto della sua famiglia. I suoi genitori e due figli hanno piccole apparenze. E naturalmente sua sorella: Talia Shire (75), nata Coppola, interpreta Connie Corleone.
“Tendente ad attacchi di apatia. Risolutore di problemi. Appassionato di Twitter. Aspirante sostenitore della musica.”
More Stories
“Gastronomia e intrattenimento sono fondamentali per l’outlet”
Ecco cosa dice sulle accuse di Quora
È morto Totò Cutugno: la leggenda italiana dell’ESC (80 anni) tace per sempre