Toscana Calcio

Informazioni sull'Italia. Seleziona gli argomenti di cui vuoi saperne di più su Toscana Calcio

Tre vaccini riducono il rischio di ictus e di morbo di Alzheimer

Tre vaccini riducono il rischio di ictus e di morbo di Alzheimer

  1. Giornale di Fulda
  2. consulente

Si dice che vari vaccini abbiano effetti collaterali positivi. Ciò è dimostrato dai dati degli scienziati. Tre siringhe in concentrazione.

Kassel: vivi ad alta voce in Germania Iniziativa di ricerca sull’Alzheimer e. Quinto. Circa 1,8 milioni di persone soffrono di demenza, di cui 1,2 milioni soffrono di morbo di Alzheimer. Inoltre, ogni anno in questo paese circa 270.000 persone soffrono di ictus Fondazione tedesca per l’aiuto all’ictus menzionato. In ogni caso, i vaccini che in realtà hanno uno scopo completamente diverso potrebbero fornire prevenzione. Gli studi rivelano cosa dovrebbe esserci sul certificato di vaccinazione.

Tre vaccini possono ridurre il rischio di ictus: uno contro Corona

Esistono tre vaccini che hanno effetti collaterali positivi che riducono il rischio di ictus e morbo di Alzheimer. © Michael Billmeyer/Imago

Dopo che un gruppo di ricerca statunitense ha esaminato la progressione della malattia in quasi due milioni di pazienti infettati da Sars-CoV-2 tra il 2020 e il 2022, è giunto alla conclusione che un vaccino contro il coronavirus potrebbe proteggere da ictus e altre complicazioni. Di conseguenza, il rischio di gravi malattie cardiovascolari era inferiore del 41% nelle persone che avevano ricevuto tutti e tre i vaccini contro il coronavirus rispetto alle persone non vaccinate. menzionato hna.de.

Questa è la modalità dati

Dei 2 milioni di pazienti sottoposti a screening, quasi 14.000 hanno avuto un infarto, un ictus o altre malattie cardiovascolari fino a 180 giorni dopo l’infezione da Sars-CoV-2. 160 di loro erano parzialmente vaccinati e 1.055 erano completamente vaccinati. La maggior parte dei contagiati – 12.733 pazienti – non è stata vaccinata.

Fonte: Effetto della vaccinazione sui principali eventi avversi cardiovascolari nei pazienti con infezione da COVID-19

Pertanto i risultati pubblicati a febbraio 2023 sono corretti Studio americano Con questi Gruppi di ricerca coreani Che ha esaminato i dati corrispondenti della Corea del Sud. Entrambi i documenti di ricerca mostrano che esiste una relazione causale tra la vaccinazione Corona e il rischio di ictus. Tuttavia, i meccanismi responsabili di ciò non sono stati inizialmente spiegati. Ciò deve essere dimostrato attraverso ulteriori ricerche.

READ  Eclissi lunare totale il 16 maggio 2022: uno spettacolo raro nel cielo
Esistono tre vaccini che hanno effetti collaterali positivi che riducono il rischio di ictus e morbo di Alzheimer.
Esistono tre vaccini che hanno effetti collaterali positivi che riducono il rischio di ictus e morbo di Alzheimer. ©Michael Billmeyer/Imago

Tuttavia, la vaccinazione contro il Corona porta con sé anche effetti collaterali indesiderati, come il rischio di coaguli di sangue. Il produttore svedese di vaccini AstraZeneca lo ha ammesso ufficialmente a causa di casi con gravi effetti collaterali. Tuttavia, questo non è un effetto collaterale a lungo termine; Il pericolo si manifesta solo poco tempo dopo la vaccinazione.

La vaccinazione antinfluenzale può ridurre il rischio di ictus del 17%.

Ma i ricercatori britannici ne hanno trovato uno Stare Scoperto che la vaccinazione contro l’influenza può ridurre il rischio di ictus. Nello specifico, il rischio di ictus era inferiore del 55% nei primi tre giorni dopo la vaccinazione e del 17% dopo due mesi rispetto alle persone che non avevano ricevuto la vaccinazione antinfluenzale. Uno dei motivi potrebbe essere la convinzione che una malattia respiratoria acuta porti a un ictus, come dimostrano altri studi.

Questa è la modalità dati

Allo studio hanno partecipato quasi 18.000 persone che hanno ricevuto una o più vaccinazioni antinfluenzali e hanno subito un ictus durante il periodo di osservazione. La frequenza degli ictus nei primi 59 giorni dopo la vaccinazione antinfluenzale è diminuita fino al 55% rispetto al periodo iniziale.

Fonte: Vaccinazione antinfluenzale e rischio di ictus: uno studio di serie di casi autocontrollati

La vaccinazione contro l’herpes zoster può avere un effetto positivo sul rischio di ictus

La vaccinazione contro l’herpes zoster può anche ridurre il rischio di ictus del 17%. I ricercatori australiani sono giunti a questa conclusione nel 2021. Questo è esattamente quanto riportato nella rivista Apoplessia pubblicato StareLa vaccinazione può ridurre il rischio di ictus acuto del 17% e di ictus emorragico del 12%. Nel primo caso il vaso sanguigno si restringe, nel secondo scoppia.

READ  Dove verrà vista l'eclissi solare anulare

Questa è la modalità dati

I ricercatori hanno analizzato i dati di 1,6 milioni di residenti negli Stati Uniti di età superiore ai 66 anni che hanno ricevuto il vaccino contro l’herpes zoster tra il 2008 e il 2014. Sono stati confrontati con lo stesso numero di persone non vaccinate. Sono stati presi in considerazione i fattori sociodemografici e clinici.

Fonte: vaccinazione contro l’herpes zoster e il suo potenziale nel ridurre l’onere globale dell’ictus

Alcuni vaccini possono anche proteggere dalla diffusa malattia di Alzheimer

Nella lotta contro la malattia di Alzheimer, gli scienziati stanno studiando le cause e le opzioni di trattamento. Da tempo si sospettava che in alcune patologie potessero essere implicate malattie infettive. Ciò è confermato da un articolo pubblicato nel 2023 Studio americanoCiò indica che il rischio di malattia di Alzheimer può essere ridotto attraverso vaccinazioni di routine. Di conseguenza, i partecipanti erano contrari ad almeno uno dei seguenti punti Malattie nutrire:

  • Tetano – difterite – pertosse
  • Herpes zoster (herpes zoster)
  • Pneumococco

Tutti i pazienti avevano più di 65 anni e non presentavano demenza durante i primi 2 anni. I ricercatori li hanno seguiti per otto anni. Alla fine, sono giunti alla conclusione che le persone che hanno ricevuto almeno una delle vaccinazioni avevano meno probabilità di sviluppare la malattia di Alzheimer rispetto a quelle che non erano state vaccinate. (Tutti loro)