Toscana Calcio

Informazioni sull'Italia. Seleziona gli argomenti di cui vuoi saperne di più su Toscana Calcio

La necessità rende le scimmie più tolleranti – Conoscenza

La necessità rende le scimmie più tolleranti – Conoscenza

Le scimmie Rhesus sono tra i primati più aggressivi di tutti i tempi. Non era diverso a Cayo Santiago, conosciuta anche come “Monkey Island”, un’isola disabitata dei Caraibi, finché un uragano non passò su di essa. Ora lì vivono scimmie significativamente più tolleranti. Perché è come a Il gruppo di ricerca è ora sulla rivista Science Scienze menzionatoL’evoluzione si è sbarazzata degli animali più aggressivi.

Cayo appartiene a Porto Rico e lì le temperature superano regolarmente i 40 gradi Celsius. L’uragano Maria ha distrutto più della metà della vegetazione di Cayo Santiago nel 2017, compresi molti alberi da ombra, spiega il team guidato da Camille Testard dell’Università della Pennsylvania a Filadelfia. Ci sono ancora molti meno alberi rispetto a prima dell’uragano.

Ma quando fa caldo, l’ombra delle cime degli alberi è una risorsa preziosa e salvavita. Anche se in precedenza non era un problema per le scimmie insistere in modo aggressivo nei loro posti all’ombra, il macaco rhesus ‘Maria’, più tollerante, che condivide i posti all’ombra ha un vantaggio in termini di sopravvivenza. Attraverso la selezione naturale, il numero delle specie più malvagie è diminuito.

Le scimmie intolleranti avevano difficoltà ad affrontare i cambiamenti delle condizioni

Il team ha esaminato un totale di dieci anni di dati sul comportamento sociale delle scimmie dell’isola. “Prima dell’uragano, la tolleranza verso gli altri non aveva alcun effetto sul rischio di morte”, ha spiegato Testard. “Dopo l’uragano, i macachi che mostravano una tolleranza sociale superiore alla media – e quindi erano più capaci di condividere l’ombra – avevano il 42% in meno di probabilità di morire rispetto a quelli meno tolleranti”.

READ  La navicella spaziale della NASA fa una scoperta sorprendente: "materia impossibile"

Il macaco rhesus della sottospecie Macaca mulatta appartiene al gruppo dei macachi e vive effettivamente in Asia, mentre popolazioni selvatiche vivono anche in Florida e Porto Rico. I maschi in particolare di solito mantengono la loro posizione colpendo, mordendo e strappandogli la pelliccia e la coda. “È noto che vivono in una società molto aggressiva e competitiva”, ha affermato la coautrice Lauren Brent dell’Università britannica di Exeter. Per questo motivo le scimmie non sono particolarmente brave a condividere le risorse, siano esse cibo o ombra. “Ma nel caldo causato dai cambiamenti ambientali, che spesso raggiungeva i 40 gradi circa, i macachi dovevano condividere lo spazio o morire”.

Secondo i ricercatori, la tolleranza appresa può essere riscontrata anche in altri ambiti della vita. Le scimmie, che condividevano le zone d’ombra, trascorrevano del tempo insieme anche al mattino, prima del caldo della giornata, ha spiegato Testard. “L’uragano è stato un punto di svolta per la comunità delle scimmie.” Tuttavia, secondo lo studio, gli abitanti di Cayo Santiago non sono obbligati a rimanere in pace se la chioma degli alberi ritorna al suo stato originale. Altri fattori, come l’aumento della trasmissione della malattia tra i membri più socievoli di un gruppo, possono portare a una minore tolleranza sociale.