Toscana Calcio

Informazioni sull'Italia. Seleziona gli argomenti di cui vuoi saperne di più su Toscana Calcio

Il telescopio James Webb rivela il segreto di una stella – “Siamo rimasti a bocca aperta”

Il telescopio James Webb rivela il segreto di una stella – “Siamo rimasti a bocca aperta”

  1. Home page
  2. Lo sappiamo

Insiste

A sinistra: la regione di formazione stellare Rho Ophiuchi, ripresa utilizzando il telescopio spaziale Spitzer della NASA. Al centro c’è l’area WL20. A destra: una rappresentazione artistica del sistema stellare binario WL20S, circondato da dischi di polvere e getti. © NSF statunitense/NSF NRAO/B. Saxton. NASA/JPL-Caltech/Harvard-Smithsonian CfA

Decenni di ricerca e poi una sorpresa: la stella WL 20S non è solo una stella. Una felice coincidenza dai risultati inattesi.

WASHINGTON, D.C. – L’ammasso stellare WL 20, che comprende anche la stella WL 20S, è stato oggetto di intensi studi utilizzando almeno cinque telescopi a partire dagli anni ’70. “Dopo aver studiato questa fonte per decenni, pensavamo di conoscerla abbastanza bene”, spiega Mary Barsoni, autrice principale di un nuovo studio su WL 20S. Ma l’occhio attento del James Webb Space Telescope (JWST) ha dimostrato ai ricercatori che questo non è vero.

Lo strumento JWST MIRI ha osservato la stella WL 20S nella regione del vicino infrarosso e ha fatto una scoperta sorprendente: non si tratta di una stella singola, ma di un sistema stellare binario formatosi circa due o quattro milioni di anni fa. Barsone ricorda alla NASA-avviso“Siamo rimasti a bocca aperta.” Aggiunge: “Se non fosse stato per MIRI non avremmo saputo che si trattava di due stelle. È davvero sorprendente. È come avere occhi completamente nuovi”.

Il telescopio fa una scoperta straordinaria: “Quello che abbiamo scoperto era assolutamente incredibile”

I risultati sono stati annunciati il ​​12 giugno alla 244a riunione del comitato Società Astronomica Americana i regali. Parsoni spiega in uno avviso A Osservatorio Nazionale di Radioastronomia: “Ciò che abbiamo scoperto era assolutamente selvaggio.” E continua: “Conosciamo il sistema stellare WL 20 da molto tempo. “Ma quello che abbiamo notato è che una delle stelle in questo sistema appariva molto più giovane delle altre”.

READ  Lavarsi i denti protegge da diabete, infarti e complicazioni durante la gravidanza

Ulteriori osservazioni effettuate dal telescopio ALMA in Cile hanno confermato questa scoperta. “Utilizzando MIRI e ALMA, abbiamo visto che questa stella era in realtà composta da due stelle una accanto all’altra”, spiega Parsoni. Ciascuna di queste stelle era circondata da un disco e ciascun disco emetteva raggi paralleli all’altro”. I dischi di gas e polvere attorno alle stelle potrebbero indicare la formazione di pianeti in questi dischi.

Due importanti telescopi stanno facendo importanti scoperte nello spazio

Mike Ressler, coautore dello studio, sottolinea l’importanza dei due telescopi: “La potenza di questi due telescopi messi insieme è davvero incredibile. Se non avessimo visto che c’erano due stelle, i risultati di ALMA sarebbero sembrati una sola disco con uno spazio vuoto nel mezzo Ora abbiamo invece i dati di un nuovo film su due star che stanno attraversando una fase critica della loro vita.

Questa scoperta è stata una grande coincidenza, spiega Ressler. Aveva quindi ancora un po’ di tempo per osservare con il telescopio spaziale James Webb e ha deciso di osservare WL 20, un sistema stellare che studiava da quasi 30 anni. “Siamo stati molto fortunati con ciò che abbiamo trovato e i risultati sono stati sorprendenti.”

Il telescopio spaziale James Webb è in grado di rilevare la luce infrarossa, anche attraverso le nuvole di polvere

WL 20 si trova nella ben studiata regione di formazione stellare Rho Ophiuchi, a circa 400 anni luce dalla Terra. La regione è circondata da dense nubi di gas e polvere che bloccano la maggior parte della luce visibile. Tuttavia, il telescopio spaziale James Webb è in grado di rilevare la luce infrarossa che penetra in questi strati. MIRI, che rileva le lunghezze d’onda infrarosse più lunghe di tutti gli strumenti a bordo del telescopio, è particolarmente adatto per osservare regioni oscure di formazione stellare come WL 20.

Le onde radio, che possono passare anche attraverso la polvere, hanno proprietà diverse rispetto alla luce infrarossa. I dischi di gas e polvere attorno alle due stelle in WL 20S emettono luce in un intervallo che gli astronomi chiamano submillimetrico. Queste lunghezze d’onda penetrano anche nelle nubi di gas circostanti e sono state osservate da ALMA.

ALMA può anche osservare nubi di materiale residuo attorno a giovani stelle. Queste nubi sono costituite da intere molecole, come il monossido di carbonio, che emettono luce a queste lunghezze d’onda maggiori. L’assenza di queste nubi nelle osservazioni di ALMA indica che le stelle hanno superato lo stadio iniziale di formazione. “È sorprendente che questa regione abbia ancora così tanto da imparare sul ciclo di vita delle stelle”, aggiunge Ressler. Sono entusiasta di vedere cosa rivela “Webb”. (fattura non pagata)